Record per la robotica: +10% nel mondo

Mercato della robotica: sono più di 3 milioni i robot industriali utilizzati oggi nelle fabbriche di tutto il mondo, in crescita del 10%.

La robotica continua a battere record e i numeri parlano da soli. Secondo il report 2021 di International Federation of Robotics (IFR) sull’evoluzione della robotica globale, sono più di 3 milioni i robot industriali utilizzati oggi nelle fabbriche di tutto il mondo, in crescita del 10%.

Nel 2020, oltre 380.000 nuovi robot sono stati acquistati in tutto il mondo. La stima per il 2021 è di 50.000 robot in più rispetto al 2020, con un tasso di crescita dello 0,5% nonostante le conseguenze della pandemia.

I protagonisti della robotica

A livello globale, l’Asia rimane protagonista con il 71% della quota di mercato dei robot distribuiti nel 2020, mentre l’Europa ha visto un calo dell’8% generato dalla crisi sanitaria. Il settore automobilistico, in particolare, ha subito una riduzione del 20%, mentre quello industriale è cresciuto del 14%.

Nonostante questo rallentamento fosse prevedibile, il settore continua ad ampliarsi. La Germania è tra i primi cinque mercati di robot mondiali – insieme a Cina, Giappone, USA e Corea – con il 33% delle installazioni totali in Europa, seguita da Italia con il 13% e Francia con l’8%.

Un mercato in continua evoluzione

Enrico Rigotti, Area Sales Manager di OnRobot Italia, azienda specializzata nel settore delle applicazioni robotiche collaborative, commenta: “Nonostante le conseguenze della pandemia, il mercato globale della robotica è in continua evoluzione, e questo è particolarmente vero per la robotica collaborativa, che dovrebbe aumentare del 20% nel 2021.

Robotica
Enrico Rigotti, Area Sales Manager di OnRobot Italia

I cobot sono semplici da usare, operano con i dipendenti in modo sicuro e migliorano l’ambiente di lavoro e la produttività. Sono tutte funzionalità che permettono alle aziende di essere più competitive. Il governo deve incoraggiare la sensibilizzazione degli operatori del settore al fine di coinvolgere maggiormente le imprese, soprattutto le PMI. Inoltre, l’attuale livello di domanda offre al mercato sufficiente potenziale affinché tutti i produttori di cobot possano lavorare insieme e rispondere alle opportunità di business future.”

Le aziende specializzate in soluzioni collaborative, tra cui OnRobot, stanno lavorando per integrare nuove tecnologie che potenzino ulteriormente le funzionalità di robot e tool end-of-arm. Pensiamo, ad esempio, ai software di intelligenza artificiale abbinati a sistemi di visione e di rilevamento che possono supportare la realizzazione di nuove attività grazie a capacità più intelligenti legate all’analisi dei materiali e degli elementi processati.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col