Un modulo per una maggiore sicurezza negli ambienti Profinet

La sicurezza funzionale degli impianti e dei macchinari è di vitale importanza nella produzione. Con il modulo d’interfaccia PROFIsafe SK TU4-PNS, Nord Drivesystems offre una sicurezza persino superiore. Il modulo opzionale soddisfa i requisiti di sicurezza più stringenti, permette l’integrazione flessibile dei vari componenti di sicurezza e garantisce la comunicazione sicura negli ambienti Profinet.

Sicurezza nell’automazione

PROFIsafe è la principale e più utilizzata tecnologia a livello mondiale per le applicazioni di sicurezza nell’automazione della produzione e dei processi. Grazie al SIL3 e al Performance Level e in Categoria 4, il protocollo di comunicazione a prova di errore risponde ai requisiti di sicurezza più stringenti. In combinazione con un PLC di sicurezza, l’elettronica di azionamento comunica in modo affidabile tramite PROFIsafe in Profinet. Gli ingressi e le uscite di sicurezza, per esempio per gli interruttori di arresto di emergenza e le barriere luminose, possono essere collegati all’applicazione tramite connettori a spina. E’ altresì possibile collegare un encoder per la supervisione della funzione azionamento di sicurezza. Il modulo è dotato di due microprocessori funzionanti in ridondanza ed è auto-monitorante.

Sicurezza del movimento

E’ possibile integrare facilmente varie funzioni di sicurezza del movimento, che quindi estendono le funzioni arresto di sicurezza delle unità di azionamento: SLS (Safety Limited Speed), SSR (Safe Speed Range), SDI (Safe Direction), SOS (Safe Operation Stop) e SSM (Safe Speed Monitor). In questo modo, il modulo PROFIsafe offre una sicurezza completa per il funzionamento affidabile di impianti e macchinari. Il modulo è adatto sia per l’installazione in armadi di controllo che per l’installazione decentralizzata ed è disponibile per le serie di inverter NORDAC LINK, NORDAC FLEX e NORDAC PRO.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per