Verifiche in KISSsoft con ANSYS Fast+More

Fast+More
Verifiche in KISSsoft con Fast+More, un’estensione ANSYS che si installa in modo semplice e rapido attraverso la console ACT.

Verifiche in KISSsoft con Fast+More, un’estensione ANSYS che si installa in modo semplice e rapido attraverso la console ACT.

Le viti sono in assoluto tra gli elementi di collegamento più utilizzati e vengono spesso ampiamente impiegate per unire tra loro i vari componenti meccanici. La sfida consiste nel valutare le numerosissime viti, nel modo più efficiente possibile, nonché comodo e affidabile per l’utente del software, durante tutta la loro vita utile. In quest’ottica l’applicazione ANSYS Fast+More è stata sviluppata da ingegneri per ingegneri sulla base delle loro esperienze di calcolo, riunendo il meglio di due mondi: il software FEM del leader di mercato ANSYS e le verifiche dettagliate di KISSsoft.

Estensione facile da installare

Fast+More è un’estensione ANSYS che si installa in modo semplice e rapido attraverso la console ACT. È perfettamente integrata nell’interfaccia ANSYS e, pertanto, risulta di facile apprendimento. Il punto di forza di Fast+More sono i modelli di grandi dimensioni, che sono spesso costituiti da shell-elements (ma anche elementi di volume) e contengono parecchie centinaia di collegamenti a vite, da rappresentare e valutare attraverso modelli di trave. I fori di ogni tipo vengono rilevati automaticamente e gli elementi di collegamento sono così creati. Una volta effettuato il calcolo con ANSYS, si ha a disposizione una vasta gamma di risultati, in formato grafico e tabellare, che possono essere esportati in KISSsoft per calcoli di verifica dettagliati – ad es. sec. VDI 2230 classe modelli II. Tutti gli oggetti generati sono sempre oggetti standard ANSYS Mechanical, a cui l’utente ha sempre pieno accesso. Fast+More non può essere utilizzato solo per le viti, ma anche per i collegamenti rivettati e con saldatura a punti. Maggiori informazioni sull’estensione ANSYS sono disponibili in questo video (in inglese).

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per