Donato Candiano, nuova nomina in Omron

Donato Candiano
Omron annuncia la nomina di Donato Candiano, in qualità di Deputy General Manager di Omron Industrial Automation Business (IAB) per l’Italia.

Omron annuncia la nomina di Donato Candiano, in qualità di Deputy General Manager di Omron Industrial Automation Business (IAB) per l’Italia.

Candiano, a soli 40 anni, assume questo nuovo ruolo per guidare l’attuazione della strategia di lungo periodo “Shaping the Future 2030 (SF2030)” di Omron Industrial Automation Business.

Donato Candiano entra a far parte del team di Omron Italia nel 2011 in qualità di Product Manager per i sensori industriali. Da quel momento ha occupato diverse posizioni in ambito sales and marketing a livello nazionale ed europeo e, più recentemente, ha ricoperto il ruolo di Sales Manager per l’Italia, contribuendo notevolmente al successo locale dell’azienda.

“Sono molto entusiasta di assumere questo nuovo ruolo e non vedo l’ora di presentare la nostra visione del futuro ai clienti. Le tecnologie di base di OMRON nei settori del rilevamento, del controllo, della robotica e dell’intelligenza artificiale non solo aiutano i produttori ad adattare i propri processi produttivi per vincere le sfide che si trovano ad affrontare oggi, come la sostenibilità e la digitalizzazione, ma contribuiscono anche a creare soluzioni per migliorare la vita e una società migliore”, commenta Donato Candiano.

“Donato Candiano è un leader innovativo che ha una profonda conoscenza di OMRON e una comprovata esperienza nel supportare i nostri clienti e partner”, aggiunge Massimo Porta, CEO di OMRON Electronics S.p.A. “Sono lieto che abbia accettato questa sfida, portando in questo ruolo le idee e la grinta della nuova generazione”.

Candiano si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ha conseguito un Executive Master in Strategic Marketing Management presso la Business School del Sole 24 Ore. L’attività di Candiano come Deputy General Manager, avrà luogo presso la sede di Milano, riportando a Massimo Porta, a partire da maggio 2022.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per