Più forte la collaborazione tra EOS e Siemens per la stampa 3D industriale

EOS e Siemens proseguono la loro stretta collaborazione per accelerare le tecnologie e le applicazioni di Additive Manufacturing (AM). L’attuale partnership comprende le aree del software, dell’automazione e delle tecnologie di azionamento, oltre che l’utilizzo della tecnologia AM. Componenti di controllo e di azionamento di Siemens sono stati inclusi nella nuova serie di sistemi di additive manufacturing EOS M 300 per materiali metallici. EOSPRINT 2, il software per la gestione di lavori e processi di EOS, ora è integrato nel modulo AM di Siemens NX 1. Siemens includerà un sistema EOS P 500 per la stampa 3D industriale di polimeri nel proprio Additive Manufacturing Experience Center di Erlangen, in Germania

EOS M 300 include le tecnologie Siemens di automazione e azionamento

EOS amplia il proprio portfolio di collaudati sistemi di Additive Manufacturing per materiali metallici con la serie EOS M 300. Questa soluzione è una piattaforma predisposta per l’automazione, progettata per il futuro, configurabile, scalabile e sicura. A tale scopo, EOS si affida anche a componenti di controllo e azionamento del portfolio Totally Integrated Automation (TIA) di Siemens. Alfons Eiterer, responsabile del reparto System Engineering di EOS, ha dichiarato: “EOS dedica grande attenzione alla qualità elevata e all’affidabilità nei suoi nuovi sviluppi, garantendo al tempo stesso un progresso dinamico e tecnologico. È per questo motivo che abbiamo scelto la tecnologia di controllo Siemens per la nostra nuova serie EOS M 300. Con Siemens possiamo contare su componenti tecnici collaudati e siamo ben preparati a gestire i requisiti futuri.” Con EOS come partner strategico nel campo della stampa 3D industriale, Siemens ha dotato di nuovi componenti non solo la serie EOS M 300, ma anche il sistema EOS P 500 per la stampa 3D di polimeri su scala industriale, presentato per la prima volta durante l’edizione della fiera formnext dello scorso anno.

Driver EOSPRINT per l’integrazione di Siemens NX 12

EOSPRINT 2 è uno strumento CAM intuitivo, aperto e produttivo che consente alle aziende di ottimizzare i dati CAD per i sistemi EOS. Siemens NX 12 è una soluzione end-to-end trasparente che offre una singola interfaccia utente per tutte le attività: dal design all’ottimizzazione della topologia e la simulazione dei processi, fino alla preparazione della stampa. Ora è disponibile un driver EOSPRINT per il modulo Siemens NX 12 AM. Di conseguenza, le funzioni di EOSPRINT 2 sono perfettamente integrate nel modulo software Fixed Plane (Powder Bed) di Siemens NX AM. Questa integrazione supporta l’offerta complessiva per l’Additive Manufacturing di Siemens, che contribuisce alla realizzazione di un processo AM integrato e collegato in modo associativo, dalla progettazione alla stampa 3D avanzata con i sistemi di stampa EOS. Come risultato,
i progettisti potranno trarre vantaggio da un percorso rapido e senza interruzioni dall’ideazione del prodotto al componente stampato in 3D.

EOS P 500 verrà incluso nell’Additive Manufacturing Experience Center di Siemens

Additive Manufacturing Experience Center presso la sede Siemens di Erlangen, in Germania (fonte: Siemens AG).

Siemens prevede di estendere il proprio Additive Manufacturing Experience Center (AMEC) di Erlangen, in Germania, con il sistema EOS P 500. AMEC fornisce un’eccellente panoramica delle diverse tecnologie AM industriali, oltre a informazioni sugli impegnativi requisiti industriali per la progettazione, la simulazione e la produzione AM. Offre inoltre un’esperienza interattiva, che illustra la catena AM integrata e i prodotti per l’Additive Manufacturing di Siemens. “Una rapida industrializzazione dell’Additive Manufacturing può essere realizzata solo tramite una stretta collaborazione tra esperti nel campo del software, dell’automazione e dei sistemi di azionamento e specialisti nella stampa 3D industriale, come nel caso di Siemens ed EOS. Siamo quindi orgogliosi di dare il via insieme a EOS al prossimo livello di industrializzazione, che contribuirà a trasformare ulteriormente l’Additive Manufacturing dalla fase di prototipazione alla produzione industriale in serie,” ha commentato Karsten Heuser, Vice President dell’unità Additive Manufacturing di Siemens AG.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono