Cognex raggiunge un nuovo traguardo nella lettura dei codici a barre 2d

unnamedCognex Corporation, protagonista nel mercato mondiale della visione industriale, presenta la nuova tecnologia PowerGrid™, un algoritmo di identificazione basato sulla composizione della superficie in grado di rivoluzionare l’approccio alla lettura di codici matrix 2D e DPM (Direct Part Mark). Mentre gli algoritmi tradizionali basati sulle caratteristiche iniziano con l’individuare il finder, la tecnologia PowerGrid di Cognex ricerca un pattern di alternanza di moduli chiari e scuri all’interno del codice stesso.

La tecnologia PowerGrid aumenta notevolmente i tassi di successo delle applicazioni di lettura di codici a barre 2D nelle quali la geometria dei pezzi, la scarsità di illuminazione, gli oggetti frapposti e gli errori di registrazione o di stampa rendono difficile catturare l’immagine dell’intero codice. Diversamente dalle soluzioni precedenti, PowerGrid è in grado di identificare e leggere codici danneggiati o totalmente privi di finder, modello di sincronizzazione o zona libera.

“Sebbene il software 2DMax® fosse già il punto di riferimento del settore per prestazioni di lettura anche sui codici 2D più impegnativi, Cognex non ha mai smesso di innovare e di migliorare i propri algoritmi di decodifica”, ha affermato Carl Gerst, Senior Vice President, prodotti ID. “Dopo un’attenta analisi delle immagini, abbiamo constatato che la maggior parte dei codici che non era stato possibile leggere presentava danni al finder, al modello di sincronizzazione e alla zona libera. Forti di oltre 30 anni di esperienza e competenza nel settore della visione industriale, i nostri tecnici hanno sviluppato una tecnica completamente nuova e innovativa in grado di garantire la lettura di questi codici anche in assenza di finder. Il risultato è stato a dir poco incredibile”.

La tecnologia PowerGrid di Cognex è oggi disponibile sui modelli X della serie DataMan® 300.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per