Impresa 4.0, dalla fabbrica alla filiera digitale: contribuisci rispondendo al sondaggio online

Prosegue la collaborazione fra la rivista Industrie 4.0 della casa editrice Tecniche Nuove e il Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia per la terza edizione della ricerca sull’evoluzione digitale delle imprese manifatturiere con almeno uno stabilimento produttivo in Italia. La ricerca ha l’obiettivo di dare risposta a domande come: qual è il livello di conoscenza ed impiego delle tecnologie digitali abilitanti all’interno delle imprese? Quali sono i benefici riscontrati e gli ostacoli incontrati? In che misura le aziende hanno impiegato le agevolazioni del Piano Industria 4.0? Di quali competenze hanno bisogno le aziende per percorrere questa trasformazione? Le tecnologie considerate sono: Internet delle Cose, Manifattura additiva, Big Data & Sistemi di analytics, Robotica collaborativa, Realtà aumentata e virtuale ed infine, new entry rispetto all’edizione precedente, Intelligenza artificiale & Machine learning.

Come contribuire

È possibile contribuire alla ricerca tramite un questionario on-line compilabile in due diverse modalità:

  1. Modalità completa

Questa modalità prevede che un unico rispondente completi il questionario nella sua interezza (ovvero considerando tutte le sei tecnologie indagate), o funga da polo accentratore da/verso altri colleghi. Fate clic qui per accedere al questionario completo

  1. Modalità modulare

Questa modalità prevede che vi siano diversi rispondenti per le differenti sezioni del questionario elencate sotto. Ogni sezione del questionario è quindi un modulo a sè stante e può essere compilata indipendentemente dalle altre, per esempio da parte di altri colleghi a cui è possibile inoltrare il relativo link. Per accedere alle singole sezioni fate clic sui rispettivi titoli:

Informazioni generali sull’azienda

Strategia aziendale per l’Impresa 4.0

Pre requisiti informativi – Funzione IT

Organizzazione e competenze – Funzione Risorse Umane (HR

Internet delle cose (IoT) 

Manifattura additiva

Big data & Sistemi di analytics

Realtà Aumentata & Virtuale

Robotica collaborativa

Intelligenza artificiale & Machine learning

I risultati delle precedenti edizioni della ricerca

Si possono consultare i report di presentazione dei risultati delle precedenti edizioni della ricerca, cliccare i link di seguito:

Un tool online per le imprese

IQ Consulting, spin-off dell’Università degli Studi di Brescia, presenta il proprio tool online pensato per le imprese che sono alla ricerca di indicazioni in merito all’applicabilità delle tecnologie di produzione additiva per i propri componenti e prodotti. Attraverso l’inserimento di poche informazioni quali-quantitative, si riceverà immediatamente un report che illustrerà il livello di applicabilità della tecnologia, per ciascun componente / prodotto inserito. Cliccate qui per avviare il check-up

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per