Kun, la concept car progettata per volare e andare sott’acqua

Kun
Si chiama Kun, ed è una concept car progettata da Saic Motor per volare e per andare sott'acqua con totale guida autonoma e dotazioni futuristiche.

Si chiama Kun, ed è un’automobile a guida autonoma progettata per volare e per andare sott’acqua. Si tratta soltanto di una concept car di Saic Motor che probabilmente non vedrà mai la luce, ma il progetto è estremamente interessante.

Saic Motor è una realtà decisamente interessante del panorma cinese di costruttori d’auto. La terza per dimensioni tra quelli che vengono chiamati i “cinque grandi” produttori di automobili cinesi, assieme a First Automobile Works, Dongfeng Motor Corporation, Chang’an Motors e Chery Automobile.

Kun

La concept car Kun

Un’azienda cinese del calibro di Saic Motor, che ha comunque al suo attivo joint ventur con case come Cadillac e Iveco e marchi propri come MG, ha il bisogno di far vedere al mondo anche la sua capacità di innovazione. Ed eccola quindi ad aver presentato, con Kun, un concentrato di tecnologia in bilico tra presente e futuro, tra quello che si può già costruire e quello che sarà possibile fabbricare solo in futuro.

Kun

Kun, sulla carta, è un’auto a guida autonoma. Ma questo è il meno, perché potrà volare e andare sott’acqua, avrà a bordo non soltanto intelligenza artificiale ma bio-intelligenza, qualsiasi cosa voglia dire, un sedile a gravità zero e un’interfaccia ad ologrammi. Kun non è un nome scelto a caso, dal momento che nella mitologia cinese il Kun è un misterioso pesce che si trasformò in un uccello gigante.

Kun

Interno minimalista ad altissima tecnologia

Così gli ingegneri dei gruppi di progettazione di Shanghai  e di Londra di Saic Motor hanno immaginato un’automobile capace di volare e di immergesi sott’acqua, con portiere ad ala di gabbiano, tetto rivestito da pannelli solari e un interno decisamente minimalista dove sono banditi anche il “vecchio” volante e il tradizionale cruscotto, a favore di un sistema a realtà aumentata.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per