Sensori di flusso con display a lettura in chiaro

Sensori di flusso
Turck Banner Italia ha ampliato la famiglia di sensori per fluidi FS+ con i nuovi sensori di flusso FS101, semplici da usare e installare.

Il display alfanumerico dei sensori di flusso FS101 abbina il funzionamento e la messa in servizio della famiglia di sensori per fluidi FS+ di Turck Banner.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza ha ampliato la famiglia di sensori per fluidi FS+ con il nuovo sensore di flusso FS101.

I nuovi dispositivi FS+ hanno lo stesso look & feel e sono quindi semplici sia da utilizzare sia da mettere in funzione, come d’altronde tutti gli altri sensori della serie. Il display a 12 segmenti a quattro cifre del nuovo dispositivo mostra in modo molto chiaro il valore di flusso corrente come valore percentuale del setpoint.

Come impiegare i nuovi sensori di flusso

I sensori possono essere utilizzati, ad esempio, per monitorare i flussi nei circuiti di raffreddamento o per la protezione contro il funzionamento a secco delle pompe.

Il nuovo FS101 mantiene le due esclusive funzioni Quick Teach e Delta Flow che già semplificavano la messa in servizio dell’FS100 con display a barre.

La funzione Delta Flow assicura che l’autoapprendimento non venga eseguito fino a quando la fase di riscaldamento del picco di temperatura non sia stata completata e sia presente un flusso costante.

Questo consente l’eliminazione di una frequente fonte di errori nei processi di parametrizzazione tradizionali. Gli utenti beneficieranno inoltre di un funzionamento senza problemi grazie ai touchpad capacitivi.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col