E se il progettista si mette in proprio?


A cura di Michela Maggi, 
avvocato – PhD in Intellectual Property Law  

Cari Lettori e Progettisti, chi non ha mai pensato di mettersi in proprio? Ecco come funzionano le start-up. Come molti di voi sapranno, il nostro legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento l’“impresa innovativa” o “start-up innovativa” nonché l’impresa cosiddetta “incubatore di start up innovative autorizzata”, prevedendo una norme specifiche e soprattutto garantendo agevolazioni fiscali e sostegno all’internazionalizzazione, oltre alla riduzione di oneri al momento della costituzione. Il punto focale è che l’impresa considerata deve avere quale oggetto sociale esclusivo (quindi solamente) lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti o servizi che devono essere appunto innovativi. Nei suoi requisiti principali, la start-up innovativa è una società di capitali basata in Italia, in cui la maggioranza del capitale sociale e dei diritti di voto di assemblea deve essere detenuto da persone fisiche. Deve trattarsi di realtà costituita da non più di quattro anni e non per effetto di una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda. Inoltre, il totale del valore della produzione annua, a partire dal secondo anno di attività, non deve superare i 5 milioni di euro. Vi sono poi alcuni requisiti che le imprese considerate devono possedere, in via alternativa, per essere considerate “start-up innovative”: Si tratta di almeno uno dei seguenti parametri:

a) le spese in ricerca e sviluppo devono essere uguali o superiori al 30% del maggiore valore fra spese totali e valore della produzione;

b) almeno un terzo dei dipendenti e collaboratori della start-up deve essere in possesso del titolo di dottorato di ricerca o essere un dottorando, ovvero essere in possesso di laurea ed avere svolto, da almeno tre anni, attività di ricerca certificata;

c) la start-up deve essere titolare o licenziataria di almeno una privativa industriale (ovvero di un brevetto) relativo ad una invenzione.

Leggi l’articolo sulla rivista

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per