3M lancia la sfida: progettare senza viti, rivetti e saldature

3M lancia un concorso rivolto a tutti gli amanti del design per la progettazione di un oggetto inventato o già esistente realizzato senza l’uso di viti, rivetti e saldature, ma assemblato esclusivamente con i nastri 3M VHB e i sistemi richiudibili 3M Dual Lock. L’assemblaggio del prodotto potrà essere fisico, costruendo realmente il prodotto, o virtuale, semplicemente descrivendo il risultato finale. 3M VHB e 3M Dual Lock sono prodotti innovativi, dotati di una tecnologia adesiva per l’incollaggio di un’ampia varietà di materiali, anche in applicazioni complesse.

Tempo fino al 31 luglio

I partecipanti avranno tempo fino al 31 luglio per presentare il loro progetto. Il vincitore, che sarà selezionato in base all’effettiva applicabilità del progetto nel mercato reale, alla creatività, al grado di innovazione e di funzionalità del prodotto, si aggiudicherà un Apple Mac Book Pro 13”. Il regolamento completo è consultabile al sito: in.3m.it/accetti-la-sfida. Anche il blogger Silvio De Rossi ha accettato la sfida di 3M, assemblando un monopattino senza l’ausilio di viti e rivetti, ma solo attraverso l’uso di 3M VHB, fissaggio dalla straordinaria resistenza, studiato per restare invisibile.

Nastro biadesivo in schiuma acrilica

VHB è un materiale adesivo tecnologicamente avanzato che trova spazio di applicazione in svariati mercati, dall’aeronautica all’arredamento, e in molteplici situazioni indoor e outdoor, anche le più estreme, nelle quali sostituisce l’utilizzo di soluzioni meccaniche con un incollaggio strutturale. È un nastro biadesivo in schiuma acrilica ad alta resistenza che permette di avere in modo rapido e semplice una tenuta di lunga durata che mantiene efficacemente la propria forza nel tempo. Grazie alla capacità di aderire a un’ampia gamma di materiali, fra cui alluminio, acciaio, vetri, plastica e superfici verniciate a smalto e a polvere, questi nastri offrono soluzioni di fissaggio praticamente su qualsiasi materiale.

Sistemi richiudibili

Anche i sistemi richiudibili 3M Dual Lock sono un’alternativa innovativa a viti, bulloni, elementi a scatto e altri fissaggi tradizionali. Trovano un largo impiego nell’industria dei trasporti in sostituzione di viti per il fissaggio di pannelli a parete e a soffitto, velocizzano le fasi di rimozione e semplificano la manutenzione. I sistemi 3M Dual Lock hanno inoltre aperto nuovi orizzonti nell’industria della comunicazione e della promozione commerciale. Numerosi elementi grafici, insegne e parti di stand fieristici possono essere affissi e cambiati in pochi istanti grazie a questa soluzione.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono