Webinar gratuito: ottimizzare il design per HP Multi Jet Fusion

Per sottolineare come un progettista possa ottimizzare i suoi lavori per la produzione additiva, HP ha organizzato in collaborazione con Protolabs un webinar gratuito incentrato sul design for Multi Jet Fusion che si terrà martedì 12 marzo 2019 tra le ore 9.30 e le ore 10.15. Per la registrazione è sufficiente fare clic qui.

Nel corso del webinar sarà possibile per i progettisti avere un quadro di insieme sulle migliori strategie per sviluppare i propri lavori in un’ottica di design for additive manufacturing, ovvero la progettazione CAD 3D di parti pensate per la produzione additiva, con particolare riferimento a Multi Jet Fusion, la tecnologia di stampa 3D di HP.

Nel corso del webinar verrà illustrato un caso concreto, prendendo spunto da un progetto su cui HP e Protolabs hanno lavorato insieme, evidenziando come ridurre i costi di lavorazione, superare i limiti di progettazione imposti dalle macchine utensili tradizionali, ridurre significativamente i tempi di produzione, velocizzare le iterazioni di progetto riducendone al contempo i costi, produrre in modo economicamente vantaggioso tramite stampa 3D.

Registrarsi è una buona idea anche se non si avrà il tempo di seguire il webinar in diretta, perché in ogni caso si potrà ottenere successivamente la registrazione dell’evento.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col