Con Eaton, SAP Labs France raddoppia la capacità di ricarica dei veicoli elettrici

SAP Labs France - Eaton
SAP Labs France raddoppia la capacità di ricarica dei veicoli elettrici grazie ai sistemi per l’accumulo di energia di Eaton.

SAP Labs France raddoppia la capacità di ricarica dei veicoli elettrici grazie ai sistemi per l’accumulo di energia di Eaton e a un software di controllo intelligente

Eaton, azienda specializzata nella gestione intelligente dell’energia, ha implementato il suo sistema di accumulo dell’energia xStorage Compact presso SAP Labs France, combinandolo con il software di controllo intelligente per veicoli elettrici sviluppato da SAP Labs France stessa. Grazie a questa soluzione, SAP Labs France ha ottimizzato l’utilizzo dell’energia fotovoltaica autoprodotta, raddoppiando la potenza di ricarica per la propria flotta di veicoli elettrici ed evitando un drastico aumento di consumo dalla rete.

SAP Labs France - Eaton

SAP Labs France, che si occupa di ricerca e sviluppo per l’azienda leader nelle applicazioni enterprise, è all’avanguardia nel campo dell’elettrificazione delle flotte aziendali. Il suo programma di transizione ha registrato una crescita graduale del numero di veicoli elettrici da 6 nel 2014 a 271 nel 2021 (che rappresentano il 93% dell’intera flotta).

Dopo aver installato nel 2018 stazioni di ricarica rapida e pannelli solari sul tetto di tutti i suoi edifici per la produzione di energia fotovoltaica in modo indipendente dalla rete, l’azienda si è resa conto di non poterli integrare nella propria infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI), poiché la produzione di energia fotovoltaica era indipendente dalla rete di ricarica.

SAP Labs France ha così optato per l’integrazione delle stazioni di ricarica rapida con il sistema di accumulo dell’energia di Eaton, così da contenere i costi del progetto.

xStorage Compact alla base di una soluzione all’avanguardia

Dopo aver installato il sistema di accumulo d’energia di Eaton, SAP Labs France ha aggiornato il sistema di controllo per integrare i propri dati in un algoritmo intelligente sviluppato da Gérald Seiler, SAP Open E-Mobility Founder di SAP Labs France, e dal suo team. Questa smart grid è in grado di gestire l’infrastruttura di ricarica, i consumi all’interno dell’edificio e la produzione di energia fotovoltaica grazie a un sistema di gestione dell’energia centralizzato.

xStorage Compact permette a SAP Labs France di accumulare l’energia in eccesso dai pannelli fotovoltaici per utilizzarla durante i periodi di alto consumo e produzione fotovoltaica ridotta o assente. Questa fonte di energia rinnovabile generata e accumulata a livello locale può quindi essere ridistribuita quando la domanda sulla rete è elevata, permettendo a SAP Labs France di controllare e ottimizzare i costi legati alla ricarica e di proteggere la rete contro i picchi di potenza.

L’azienda ha ora la capacità di livellare i picchi di domanda di energia delle proprie stazioni di ricarica rapida e di migliorare l’efficienza della propria infrastruttura fotovoltaica.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col