Bonfiglioli inaugura una linea di produzione dedicata all’elettromobilità

Bonfiglioli, produttore di riduttori, motoriduttori e dispositivi di azionamento a livello mondiale, ha inaugurato la sua nuova linea di produzione per il settore dell’elettromobilità a Forlì, Italia. Il nuovo stabilimento, che occupa un’area di circa 10.000 metri quadri, è stato realizzato in 12 mesi ed è dedicato interamente alla produzione di assali elettrici per trasmissioni e comandi ruote di varie dimensioni. Anche in questo caso, Bonfiglioli ha realizzato il nuovo impianto con un approccio “green”, implementando misure di risparmio e di generazione energia, come l’edificio di classe energetica A2, l’illuminazione totalmente a LED, l’impianto fotovoltaico posizionato sul tetto in modalità autoconsumo, e un sistema di recupero del calore dei compressori, tutto ciò consentirà allo stabilimento di risparmiare annualmente circa 1 MWh, ovvero oltre 300 TCO2.

300.000 prodotti all’anno

L’impianto appena inaugurato è completamente integrato nello stabilimento esistente, che provvede già a realizzare circa 300.000 prodotti all’anno. Con un totale di 39.000 metri quadri dedicati alla produzione, questo stabilimento offre prodotti a 200 clienti nel settore delle costruzioni, dell’energia eolica, della logistica e intralogistica, nel marino, con una vasta gamma di prodotti che includono yaw e pitch drive, riduttori per comando ruote, riduttori per traslazione, per rotazione e per argano.  “Questa nuova unità innovativa volge lo sguardo al futuro e al contempo consolida uno dei nostri principali pilastri strategici, ovvero lo sviluppo di soluzioni per l’elettromobilità, avvalendosi del centro di competenza decennale di cui già disponiamo a Forlì, dedicato alle attrezzature mobili”, afferma Fausto Carboni, CEO del Gruppo Bonfiglioli. “Questa espansione ci offre la possibilità di sostenere al meglio i nostri clienti con soluzioni innovative per i veicoli elettrici e ibridi commerciali e industriali. Abbiamo deciso di adottare il meglio della tecnologia Industry 4.0 per creare processi flessibili e migliorare gli standard qualitativi e produttivi” aggiunge Marco Cesari, General Manager della Business Unit Mobility & Wind Industries.

Tecnologie per l’Industria 4.0

L’implementazione delle tecnologie Industry 4.0, sviluppata mediante robot collaborativi, veicoli a guida automatica (AGV), sensori, sistemi di monitoraggio macchine, sistemi interattivi di istruzioni operative e sistemi completi di connessione dati, consente un’ottimizzazione estrema dell’intero processo produttivo. Banchi di prova innovativi, come quello per la prova di doppia vibrazione, garantiscono prodotti uniformi di alta qualità. Anche la flessibilità è uno dei principali concetti su cui si basa la realizzazione della nuova linea di assemblaggio, che garantisce la capacità di gestire 25.000 prodotti all’anno, da 70 kg a 1.200 kg, con tempi ridotti di settaggio della macchina.

La business unit Mobility & Wind Industries

La business unit “Mobility & Wind Industries”, con sede a Forlì, Italia, è l’unità organizzativa Bonfiglioli che si occupa della progettazione, produzione e vendita di motoriduttori idraulici ed elettrici per attrezzature per il settore delle costruzioni, minerario, logistico e intralogistico, nonché per generatori eolici e attrezzature per il settore marino. Realizza circa il 60% del fatturato del Gruppo Bonfiglioli e conta oltre 1200 dipendenti in 6 stabilimenti di produzione e 10 filiali di vendita nei mercati globali.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per