Se da un lato la mobilità a idrogeno fatica a decollare, dall’altro non mancano i progressi. Lo ha dimostrato il London Hydrogen Network Expansion Project (LHNE): con una ix35 Fuel Hyundai il team di progetto ha centrato due obiettivi da record, quello della distanza più lunga percorsa con un pieno di idrogeno (645 km) e quello del viaggio più lungo compiuto con un veicolo a idrogeno (9811 km in sei giorni).
Il test, avvenuto intorno a Londra, rientra in un più ampio progetto che vuole promuovere la mobilità a idrogeno e i suoi vantaggi: silenziosità, alta efficienza, basso impatto ambientale. Secondo la Air Products, l’azienda coordinatrice del progetto LHNE, occorre però un ulteriore sforzo normativo perché venga accettata dalla gente questa tecnologia.
La ix35 Fuel Hyundai è la prima automobile a idrogeno comparsa sul mercato (2014), poi è stata la volta della Mirai FCEV della Toyota (2015).
Quest’anno dovrebbe arrivare anche la Honda FCV; Mercedes, BMW, Volkswagen e Audi sono ancora nella fase di progetto.
Condividi
Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per