TORVEastro, il robot astronauta italiano del futuro

TORVEastro è un robot in grado di affiancare, e in alcuni casi sostituire, i membri degli equipaggi delle missioni spaziali orbitali.

ENEA e Università di Roma Tor Vergata stanno mettendo a punto TORVEastro, un robot in grado di affiancare, e in alcuni casi sostituire, i membri degli equipaggi delle missioni spaziali orbitali.

Un nuovo robot in grado di affiancare, e in alcuni casi sostituire, i membri degli equipaggi delle missioni spaziali orbitali nelle attività di manutenzione e monitoraggio delle strutture esterne, per alleviarne lo stress e diminuire i rischi. È quanto stanno mettendo a punto ENEA e Università di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito del progetto biennale TORVEastro, finanziato dalla Regione Lazio, tramite la società Lazio Innova.

Il progetto TORVEastro

Il progetto parte da un brevetto del prof. Marco Ceccarelli del Laboratorio di Robotica e meccatronica del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Roma Tor Vergata, mentre per ENEA sono coinvolti i ricercatori del Laboratorio di Robotica e intelligenza artificiale del Dipartimento di Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili.

“Le innovazioni del robot TORVEastro risiedono nel suo corpo centrale, che contiene i servomotori a cui sono connessi degli arti che possano funzionare all’occorrenza come braccia o gambe, e nelle soluzioni adottate mediante cavi che agiscono come tendini per trasmettere l’azione dall’interno del corpo agli arti”, spiega il prof. Ceccarelli, responsabile scientifico del progetto.

“Nella progettazione meccanica del robot è stato necessario tener conto delle caratteristiche dell’ambiente spaziale, come le notevoli escursioni termiche, gli elevati livelli di radiazioni cosmiche, l’assenza di atmosfera e le collisioni con i detriti spaziali”, spiega il ricercatore Marco Paoloni, referente del progetto per ENEA.

Durante le attività svolte all’esterno della stazione orbitante, gli astronauti affrontano anche 6 ore di lavoro esposti a rischi che possono mettere a repentaglio la loro stessa vita, come ad esempio la presenza della cosiddetta ‘spazzatura spaziale’ costituita da detriti che, muovendosi ad alte velocità, possono perforare le tute spaziali. “L’impiego di un robot può essere risolutivo in questi casi, anche per evitare il rischio di malfunzionamento degli apparati di sopravvivenza presenti nelle tute indossate.”, aggiunge Paoloni.

Oltre a tenere conto dell’ambiente estremo, il progetto si sta focalizzando sulla precisione della lavorazione degli elementi meccanici e la robustezza del software di controllo. Proprio per quest’ultimo, come ENEA, ci siamo occupati nello specifico di implementare gli algoritmi che permettano agli arti del robot di svolgere in modo coordinato i loro compiti”, conclude Paoloni.

Dopo essere stato presentato in diversi congressi internazionali, il robot TORVEastro sarà illustrato nei dettagli nel corso dell’evento finale del progetto ad aprile 2023.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per