Sacchetto speciale per frutta e verdura

Il sacchetto perfetto per la conservazione di frutta e verdura si chiama Freshdy. Per oltre 10 giorni permette di mantenerne fino al 79% di acqua in più rispetto ai normali sacchetti di plastica, aiutando a ridurre lo spreco alimentare, che oggi pare riguardi un miliardo e 300 milioni di tonnellate di cibo ogni anno. L’idea dello speciale sacchetto è venuta a Sergio Grijalva che ha già brevettato il prodotto in Svizzera, dopo quattro anni di test e ricerca specifica.

Il sacchetto Freshday risulta multistrato e multiforato ed è realizzato con un particolare materiale flessibile: il bi-assiale orientato film di polipropilene (BOPP). Il materiale permetterebbe di mantenere la naturale idratazione dei freschi evitando di perdere l’acqua contenuta in frutta e verdura.

Ad oggi il progetto è finanziabile attraverso la campagna Kickstarter, per la quale Freshdy ha già ottenuto 3mila dollari, ma serve ancora molto per consentire al sacchetto di diventare un prodotto a misura di consumatore medio e sostenibile economicamente.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col