CT Meca amplia la gamma di piedi Inox

Per soddisfare le esigenze dei settori in cui vigono particolari normative igienico-sanitarie, CT Meca ha ampliato  la propria gamma di piedi di livellamento con dei piedi articolati oscillanti in Inox, serie PTK, conformi alle norme di igiene 3A. Si tratta di piedi destinati all’uso in ambienti in cui si richiede un elevato grado di igienicità: le norme 3A sono infatti particolarmente concepite per l’industria lattiero casearia, alimentare e farmaceutica per rispondere alle norme rigorese vigenti in questi settori. Questi piedi sono innovanti, senza asperità. Sono dotati di guarnizioni di protezione situate alla base dello  stelo  e a livello della parte superiore della bussola  che copre e protegge la parte filettata impedendo l’accesso dello sporco e la ritenzione d’acqua. Ct Meca propone 2 versioni: con o senza occhiello di fissaggio e dado cieco di fissaggio con guarnizione per assicurare l’impermeabilità.

Piedi articolati fissabili

Ct Meca propone inoltre la serie PAMF, piedi articolati fissabili con oscillazione +/- 10° rispetto all’asse, in inox AISI 304 lucido o sabbiato, soletta antiscivolo in gomma NBR vulcanizzata, durezza 80 shore, dimensioni di diametro 80 e 100mm e carico fino a 15000N. Per i clienti che necessitano di piedi di dimensioni ridotte, CT Meca propone dei componenti di livellamento sempre in inox 304, serie PAM, con base massiccia di diametro 30 o 38mm e carico fino a 9000N. La gamma di  piedi in Inox massiccio  (codice PRS) si declina in diverse dimensioni fino a 100mm di diametro di base e un carico massimo sopportato di 55000N. A completamento della gamma sono disponibili altre dimesioni e materiali.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilitĂ  e affidabilitĂ  e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono