SKF investe 40 milioni di euro ad Airasca (TO)

Airasca

SKF investe 40 milioni di euro per ampliare e ammodernare il suo stabilimento di Airasca (TO). L’investimento ha l’obiettivo di trasferire la produzione di cuscinetti di precisione per applicazioni industriali nel più grande sito produttivo italiano del Gruppo, attraverso la costruzione di un nuovo stabilimento.

Nel quadro dell’operazione saranno installate ad Airasca linee completamente automatizzate per la produzione di cuscinetti di precisione, la prima delle quali si prevede che sarà operativa entro il 2022. Gli investimenti nei processi di produzione automatizzati consentiranno di consolidare gli attuali siti produttivi del Gruppo nell’Italia settentrionale, con un impatto su altri due stabilimenti. Lo stabilimento di Pianezza, attualmente dedicato alla produzione di cuscinetti di precisione, sarà consolidato nel sito di Airasca. Lo stabilimento di Villar Perosa continuerà la produzione di cuscinetti per le industrie ferroviaria e aerospaziale, mentre quella di cuscinetti di precisione sarà trasferita ad Airasca. Kent Viitanen, President, Bearing Operations, ha dichiarato: “Questo investimento renderà la nostra offerta di cuscinetti di precisione una delle più competitive sul mercato. Attraverso i processi di produzione e controllo di qualità automatizzati, miglioreremo enormemente sia la flessibilità dell’offerta sia le prestazioni dei nostri prodotti”.

Fiducia nei confronti dell’Italia

Aldo Cedrone

Aldo Cedrone, Amministratore Delegato di SKF Italia, ha così commentato: “Questo investimento conferma la fiducia di SKF nei confronti dell’Italia e nello specifico del sito di Airasca, dove il consolidamento e il raggruppamento delle competenze consentirà sinergie, innovazione ed efficienza. Si tratta di un’iniziativa per lo sviluppo del business dei cuscinetti di precisione ed è motivo di orgoglio e soddisfazione per tutta la comunità SKF in Italia”.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col