La mobilità sostenibile fa un bel passo avanti con le Hanergy Solar, auto elettriche con celle fotovoltaiche integrate. La scorsa estate la Hanergy Holding Group, leader cinese nel settore del fotovoltaico a film sottile, ha presentato i suoi quattro prototipi di auto solare: una citycar, una monovolume, una compatta e una sportiva. I modelli integrano nella scocca una pellicola di cellule fotovoltaiche flessibili, con un ingombro che va dai 3,5 ai 7,5 metri quadri. Vediamo alcune caratteristiche tecniche: il tasso di conversione della luce solare in elettricità è del 31,6%; con solo 5-6 ore di luce le celle producono 10 chilowattora sufficienti per coprire in autonomia una distanza di 80 chilometri; infine, i proptotipi sono equipaggiati con un pacco batterie agli ioni di litio che permette di percorre in assenza di sole fino a 350 chilometri. Quanto alle caratteristiche ‘smart’, sistemi IT e applicazioni dedicate permettono al guidatore di selezionare modalità di ricarica diverse a seconda delle condizioni del tempo, mentre una tecnologia a ultrasuoni garantisce pulizia e manutenzione della pellicola fotovoltaica. E adesso? Aspettiamo di vedere il prototipo trasformato in prodotto commerciabile!
Home » Dalle cellule fotovoltaiche all’auto solare il passo è breve
Dalle cellule fotovoltaiche all’auto solare il passo è breve
Condividi
Articoli correlati

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero
L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie