Le startup innovative possono costituirsi online senza notaio

Le startup innovative in forma di srl, da luglio 2016  possono effettuare la costituzione telematica, evitando di nominare un notaio. Lo prevede il decreto direttoriale del DL 3/2015. Per la registrazione dell’atto, bisogna collegarsi alla piattaforma del Registro Imprese compilando il modello standard e apponendo firma digitale.

La piattaforma trasmette il tutto all’Agenzia delle Entrate mediante PEC e integra automaticamente gli estremi di registrazione nel file pratica. Atto costitutivo e statuto dell’azienda vengono quindi trasmessi all’ufficio del Registro Imprese competente, che avvia la verifica dei requisiti.

In caso di esito positivo, l’ufficio iscrive la startup nel Registro. Se rileva irregolarità, sospende il procedimento di iscrizione e invia un messaggio PEC concedendo all’impresa 15 giorni per correggere la pratica. Il mancato rispetto dei tempi comporta la fine del processo di iscrizione. Il decreto prevede anche obblighi di verifica dei requisti da parte della Camera di Commercio.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo