Verind, società del gruppo Dürr, acquisisce un’azienda di service in Brasile

GT Assistência è stata fondata nel 2009 per fornire attività di assistenza e servizio esclusivamente alle imprese dell’industria automobilistica. L’azienda brasiliana finora si è presentata in modo indipendente sul mercato e ha sempre ricoperto il ruolo di “Preferred Business Partner” di Verind. Con questa acquisizione GT Assistência sarà focalizzata sui clienti Verind in Sudamerica, ovvero principalmente gli stabilimenti automobilistici del gruppo FCA.

“I nostri obiettivi sono molteplici: migliorare l’efficienza nella produzione, garantire una tempestiva risposta ai bisogni del clienti e fornire servizi di manutenzione preventiva per evitare errori e perdite nella produzione e ridurre i costi a carico dei nostri clienti”, spiega il Dr. Hans Schumacher, Presidente e CEO della divisione Application Technology di Dürr. “Attraverso questa acquisizione saremo in grado di rinforzare la nostra posizione nelle attività di assistenza e servizio”.

I collaboratori altamente specializzati di GT Assistência portano con sé la loro pluriennale esperienza nella tecnologia di verniciatura e nella robotica. Le attività presso i clienti includono l’installazione, la messa in funzione, l’assistenza tecnica, la formazione sui robot e la loro manutenzione. Inoltre l’azienda esegue la verifica e la supervisione dei pezzi di ricambio e tutte le altre attività correlate a un sistema automatizzato di applicazione.

Verind è una società della divisione Application Technology del Gruppo Dürr. Con sede nei pressi di Milano e attualmente impiega circa 60 collaboratori. L’azienda opera nell’ambito delle tecnologie di applicazione ed è responsabile delle attività in Italia e nel mondo per il gruppo FCA.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di