Nuovo giunto di collegamento in plastica

I kit di costruzione robolink D dello specialista di motion plastics igus offrono agli utenti la possibilità di costruire sistemi robotici individuali a costi particolarmente ridotti. I singoli giunti azionati direttamente tramite un motore sono disponibili in diverse dimensioni. Ora igus ha ampliato ulteriormente la propria offerta, per una libertà di costruzione ancora maggiore. Per esempio è possibile combinare motori e giunti di diverse dimensioni con i relativi controlli per realizzare un robot a 6 gradi di libertà lowcost tutto in plastica e alluminio. Alla fiera di Hannover igus ha presentato un’applicazione esemplare in grado di muovere carichi fino a 3 kg, con controllo Beckhoff.

Nuovo riduttore per bracci più leggeri

Una particolarità in questo caso è il nuovo riduttore robolink, che può essere utilizzato in modo semplice come sesto asse di un braccio robot, cioè come connessione mobile tra il braccio e la pinza. Molto leggero ed efficiente, è offerto da igus in due dimensioni, sia come componente singolo che accoppiato a motore passo passo NEMA17 o NEMA23. “Il riduttore presenta il vantaggio di un gioco quasi inesistente, garantendo una movimentazione precisa e un funzionamento estremamente silenzioso”, spiega Martin Raak, responsabile del prodotto per robolink presso igus. “Inoltre è molto compatto.” Il meccanismo è composto da una corona dentata esterna e da una corona dentata interna estremamente resistente all’usura, in plastica ad alte prestazioni.

Configurazione rapida e semplice con il nuovo strumento online

igus presenta un braccio a 6 assi completo con riduttori. Anche i riduttori 1:30 e 1:70 a vite senza fine D robolink sono realizzati in materiali iglidur analoghi. In questo caso igus offre ora anche una variante disaccoppiata tra motore e giunto. I due componenti vengono collegati mediante un profilo in alluminio – ne risulta un migliore bilanciamento del peso sull’asse, che consente di sollevare carichi maggiori. Il nuovo adattatore universale per pinze permette di installare sui giunti D robolink molteplici modelli. A completare il kit di costruzione robolink D contribuisce un nuovo configuratore online, con il quale gli utenti potranno combinare i giunti robolink D e configurare i propri bracci robot economici.

A partire da 243 euro per asse

La modularità e la plastica permettono soluzioni per l’automatizzazione molto economiche. Un giunto robolink senza motore può essere acquistato a partire da 243 euro per quantitativi di un pezzo. Motori, encoder, cablaggi e altri accessori sono disponibili su richiesta. igus fornisce inoltre sistemi assemblati; i semplici meccanismi sono disponibili in serie per i costruttori di robot.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di