Investimenti per crescere

E sono dieci! Alla scorsa edizione del Mecspe, Spring, il service con il maggior parco macchine Stratasys, ha acquistato la sua decima stampante 3D per la produzione in FDM (Fused Deposition Molding) tramite il rivenditore italiano Technimold. A seguito della crescita esponenziale dell’offerta di produzione diretta e dopo vari anni di utilizzo della tecnologia di stampa 3D FDM di Stratasys per la prototipazione e la produzione, l’azienda ha deciso di accrescere la propria dotazione di stampanti 3D FDM e di investire nella quarta stampante 3D Fortus 900mc Production.

Secondo Fabio Gualdo, cofondatore e direttore del reparto vendite di Spring, ampliare la capacità di produrre componenti completamente funzionali, personalizzati e a prezzi accessibili è stato cruciale per migliorare la produttività dell’azienda. “La stampa 3D con tecnologia FDM è stata indispensabile nel nostro processo di produzione negli ultimi 14 anni perché ci ha permesso di produrre rapidamente complessi prodotti specifici per richiesta”, spiega Roberto Toniello, cofondatore e respondabile del reparto ingegneristico di Spring. “Abbiamo acquistato la nostra quarta Fortus 900mc per aumentare le ore di produzione. In questo modo siamo riusciti a rafforzare la nostra offerta in una serie di settori industriali, tra cui quello medico e quello automobilistico.” Con questo nuovo acquisto Spring prevede di incrementare la produzione, in termini di ore, dell’11%.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),