Passi avanti con l’idrogeno

Se da un lato la mobilità a idrogeno fatica a decollare, dall’altro non mancano i progressi. Lo ha dimostrato il London Hydrogen Network Expansion Project (LHNE): con una ix35 Fuel Hyundai il team di progetto ha centrato due obiettivi da record, quello della distanza più lunga percorsa con un pieno di idrogeno (645 km) e quello del viaggio più lungo compiuto con un veicolo a idrogeno (9811 km in sei giorni).
Il test, avvenuto intorno a Londra, rientra in un più ampio progetto che vuole promuovere la mobilità a idrogeno e i suoi vantaggi: silenziosità, alta efficienza, basso impatto ambientale. Secondo la Air Products, l’azienda coordinatrice del progetto LHNE, occorre però un ulteriore sforzo normativo perché venga accettata dalla gente questa tecnologia.
La ix35 Fuel Hyundai è la prima automobile a idrogeno comparsa sul mercato (2014), poi è stata la volta della Mirai FCEV della Toyota (2015).
Quest’anno dovrebbe arrivare anche la Honda FCV; Mercedes, BMW, Volkswagen e Audi sono ancora nella fase di progetto.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie