Il progetto Seabin: il bidone automatizzato che cattura rifiuti in mare

Creata da Andrew Turton, amante oceano, marinaio, costruttore di barche e Pete Ceglinski, designer industriale e surfista nasce Seabin Pty Ltd. Il progetto ha la missione di ridurre l’inquinamento delle acque per mezzo di tecnologie innovative, in particolare con un raccoglitore di rifiuti galleggiante.

Seabin – Innovazione nella sua semplicità

Seabin viene immerso nell’acqua e collegato ad una pompa elettrica che crea un flusso per attiare i rifiuti galleggianti al collettore. I rifiuti vengono raccolti in un sacchetto composto da fibre naturali. Un separatore pulisce l’acqua che verrà rimmessa nel mare.

Andrew Turton e Pete Ceglinski co-fondatori di Seabin Pty Ltd hanno dichiarato: “Siamo molto lieti di entrare in questa partnership con Poralu Marine, che arriva dopo molti anni di ricerca e sperimentazione. Insieme, possiamo sviluppare Seabin di alta qualità per soddisfare le esigenze degli utenti utilizzando materiali eco-sostenibili. Inoltre, l‘ampia rete di distribuzione globale di Poralu ci permetterà di essere più vicini al nostro clienti. E’ fondamentale per noi avere un approccio eco-sostenibile che combina la qualità e la responsabilità a tutti i livelli, dalla produzione alla distribuzione “.

projet seabin projet seabin projet seabin projet seabin
1. Posizionamento strategico 2. Raccolta dei rifiuti 3. Collettore svuotamento Il riciclaggio dei rifiuti 4.

projet seabin

Si stimano che circa 300 000 milioni di tonnellate di plastica sono presenti ogni anno in ambienti acquatici;  1 milione di animali marini, tra cui 200 mila mammiferi muoiono ogni anno a causa dell’ inquinamento di plastica.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di