Più forte del 130%: la catena portacavi offshore igus con nuovi separatori

igus GmbH, con sede a Colonia, ha sviluppato nuovi separatori per catene portacavi, particolarmente indicati per i cavi di connessione e i pesi di riempimento tipici dell’industria offshore. Le forze di tenuta dei separatori sono ora superiori del 130% rispetto a quelle dei separatori tradizionali della serie E4.1. Lo specialista in “motion plastics” ha ampliato la sua offerta di sistemi sicuri, che non necessitano di manutenzione e ad elevata efficienza energetica per il settore offshore, consentendo ai clienti di migliorare le prestazioni tecniche e ridurre i costi.

I separatori si utilizzano per guidare in tutta sicurezza cavi e tubi in una catena portacavi e per mantenerli fermi in posizione. Nelle applicazioni nelle quali si usano cavi di collegamento, come accade di frequente nelle applicazioni offshore o sulle imbarcazioni, sui separatori viene esercitata una notevole forza. “Abbiamo sviluppato nuovi separatori di bloccaggio e serraggio per garantire una maggiore sicurezza in questi contesti”, ha spiegato Harald Nehring, responsabile del Dipartimento e-chainsystems della igus. “Possono essere posizionati con precisione e fissati ai traversini della catena e non possono essere rimossi a meno che non si distrugga il separatore.” Questo assicura anche una elevata prevenzione per sganci accidentali.

Plastica con elevata resistenza all’abrasione, più leggera e più sicura.

La stampa a iniezione viene utilizzata per produrre i nuovi separatori di bloccaggio e serraggio, realizzati nello stesso materiale a basso coefficiente d’attrito delle maglie della catena portacavi.

“Le soluzioni realizzate in materiali plastici ad elevate prestazioni sono molto più leggere e facili da usare rispetto alle catene in acciaio”, afferma Harald Nehring. “Per migliorare la stabilità, le due dimensioni disponibili dei nuovi separatori hanno un peso maggiore del 63 e del 78 percento rispetto ai separatori standard. Tuttavia, questo dato è quasi trascurabile rispetto al risparmio di alcune tonnellate metriche di peso.”

Grazie alla loro robustezza e alla resistenza alla corrosione, le catene portacavi igus sono ideali per le applicazioni in ambienti molto umidi o a contatto con olio o grasso. In ambiente marino, ad esempio, dalle imbarcazioni alle stazioni eoliche offshore, igus offre soluzioni personalizzate sicure e affidabili da oltre 20 anni, grazie alle quali gli utenti possono risparmiare fino al 50% del peso rispetto alle catene in acciaio, che oltretutto devono essere in acciaio inox per resistere alla corrosione derivata dall’ambiente salino. Allo stesso tempo, gli utenti sono assistiti da un partner esperto che offre soluzioni complete e che è sempre disposto ad aiutarli, dal momento della progettazione fino all’implementazione.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di