Scopri un nuovo modo di digitare…

nexus_itKeybee è il nuovo layout di tastiera informatica ideato, ottimizzato e progettato per tutti quei dispositivi elettronici che utilizzano un touchscreen come metodo di stampa dei caratteri a video (smartphone, tablet, tablet phone, palmari, navigatori satellitari, bancomat, ticket machines, ecc). Il nome deriva dalla composizione delle parole Keyboard e Bee (Tastiera e Ape in inglese) che insieme racchiudono l’essenza del progetto.
Keybee vuole colmare un gap durato 150 anni e regalare al mondo dei touchscreen una tastiera pensata e progettata esclusivamente per loro.
Innovare significa migliorare il fabbisogno della comunità e Keybee, risolvendo un problema base dell’interazione tra uomo e macchina e raggiungendo miliardi persone in ogni luogo, di ogni età e di ogni lingua, rappresenta una vera innovazione tecnologica.

l progetto Keybee è stato ideato e realizzato autonomamente da Marco Papalìa, sviluppatore front-end appassionato di informatica, usabilità e design. Il suo problema di partenza era come migliorare l’immissione di testi in uno smartphone touchscreen visti i notevoli disagi ed errori compiuti durante la digitazione con il classico layout QWERTY uniti all’obbligo di usare sempre due mani per scrivere in modo rapido.

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime