Da Simona un’alternativa al legno: un materiale bioplastico a base di crusca di riso

simowood2SIMOWOOD è un materiale che non subisce il degrado generato dagli agenti atmosferici quali sole, pioggia, neve e acqua di mare e, contrariamente al legno o ai prodotti a base legno, risulta inattaccabile dall’umidità, poiché non produce assorbimento e rigonfiamento.

E’ infatti resistente all’acqua e, anche in condizione di bagnato, offre proprietà anti-scivolo superiori, secondo quanto previsto dalla Classificazione Gruppo C in accordo a DIN 51097.

“Possiamo quindi affermare che, per tutti questi motivi, SIMOWOOD rappresenta la scelta perfetta per svariate applicazioni nel settore delle costruzioni navali, anche grazie alla gamma diversificata della famiglia” ha affermato Enrico Colombo, Sales & Marketing Director di Simona Srl. Oltre alla qualità standard, SIMONA offre infatti anche una variante a bassa infiammabilità – SIMOWOOD IMO – che presenta le caratteristiche ideali e richieste per applicazioni come paratie, muri, rivestimento soffitti e pavimenti di navi commerciali ed è altresì conforme ai regolamenti dell’International Maritime Organisation (IMO).

“Oltre ad essere particolarmente indicato per la realizzazione di particolari durevoli, sostenibili e resistenti all’acqua con l’appeal estetico del legno tipicamente in uso nel settore della nautica, SIMOWOOD rappresenta la soluzione ideale per la realizzazione di elementi ed applicazioni destinati all’esposizione agli agenti atmosferici come arredamento d’esterni, pareti e facciate, staccionate, aree benessere, punti vendita e stand di fiere, tanto per fare qualche esempio,” ha aggiunto Colombo.

Le lastre SIMOWOOD possono essere tagliate, fresate, forate, inchiodate, incollate e piallate proprio come il legno. Tramite processi di abrasione e verniciatura le lastre possono essere personalizzate rispondendo a specifiche richieste. Inoltre SIMOWOOD può essere saldato, termoformato e imbutito, in quanto combina le caratteristiche del legno e della plastica in un solo prodotto. Le lastre di SIMOWOOD sono disponibili nel formato 2000×1000 e 2500×1250 mm negli spessori da 2 ad 8 mm mentre quelle di SIMOWOOD IMO vengono proposte nel formato 2500×1250 mm da 4 a 8 mm. Tutte le lastre sono sabbiate da un lato.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte