Generare energia dall’umidità

Lo spostamento di massa nel motore rotativo permette al carrello di avanzare.
Lo spostamento di massa
nel motore rotativo
permette al carrello di
avanzare.

L’ energy harvesting racchiude un insieme di tecnologie per catturare energia da sorgenti disponibili in un sistema o nelle sue vicinanze per generare solitamente piccole quantità di energia, sufficienti a compiere semplici azioni.

Gli attuatori sensibili all’umidità.
Gli attuatori sensibili all’umidità.

Un esempio sono i sensori RFID, privi di batterie, che utilizzano energia elettromagnetica per inviare segnali elettronici. Altri sistemi già in commercio sfruttano le vibrazioni, la differenza di temperatura e l’energia solare per produrre potenze dell’ordine di alcune decine di mW.

Un gruppo di ricercatori della Columbia University ha sviluppato dei dispositivi che, utilizzando un sottile strato di spore batteriche depositato su materiali plastici opportunamente assemblati, permettono di ottenere strisce che rispondono sensibilmente e rapidamente al contenuto di umidità ambientale. Utilizzando questi semplici attuatori, i ricercatori hanno sviluppato due dispositivi che permettono di generare piccole quantità di potenza elettrica.

Il primo dispositivo sfrutta un oscillatore sospeso su una massa di acqua che alternativamente apre e chiude un otturatore, modifi cando il contenuto di umidità a cui sono esposti gli attuatori.

Il secondo dispositivo è un vero e proprio motore rotativo, che sfrutta uno strato di carta umida per generare il gradiente di umidità. Lo spostamento di alcune piccole masse, durante l’evaporazione dell’acqua, genera un moto rotatorio che raggiunge i 12 giri al minuto.

La tecnologia proposta è a uno stadio di maturità relativamente basso, ma pone le basi per l’energy harvesting da una fonte non ancora esplorata, e che potrebbe trovare applicazioni in tutti quei settori, come il trasporto aereo, in cui si sperimentano forti variazioni di umidità relativa in tempi relativamente brevi.

La camera a umidità oscillante permette di accendere un piccolo LED.
La camera a umidità oscillante permette di accendere un piccolo LED.
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo