L’acquizione di netfabb amplia la gamma di soluzioni software Autodesk per la progettazione e produzione additiva industriale

maxresdefault (1)Autodesk ha chiuso l’accordo definitivo per l’acquisizione di netfabb, società con sede a Lupburg in Germania, che sviluppa soluzioni software per la progettazione e produzione additiva.

Autodesk inoltre farà un ulteriore  investimento strategico in FIT Technology Group, società capogruppo di netfabb e fornitore di software e servizi per la produzione additiva. Le due società collaboreranno per incrementare l’adozione di tecnologie per la produzione additiva industriale.

Autodesk prevede di utilizzare capitali stranieri per la transazione, che si prevede debba chiudersi nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2016 in corso. I termini della transazione non sono stati divulgati.

Come ha dichiarato Samir Hanna – Autodesk vice president and general manager, Consumer & 3D Printing – insieme a Fit Technolgy Group, Autodesk accellera il futuro di come saranno realizzate le cose.

Più di 80mila progettisti, produttori, artisti, ricercatori e svuluppatori in tuto il mondo utilizzano le soluzioni netfabb come parte del proprio processo di stampa 3D. Autodesk pensa di supportare e ampliare questa comunità continuando a sviluppare, vendere e supportare il software netfabb e integrare la tecnologia netfabb nelle proprie soluzioni per la progettazione di prodotto e la produzione additiva, compreso Autodesk Fusion 360  e la piattaforma per la stampa 3d Spark.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo