Dal mese di settembre 2012 è disponibile sul mercato il nuovo cuscinetto a sezione sottile Franke denominato LEG8. Il cuscinetto LEG8 è il capostipite di una nuova generazione di cuscinetti Franke. Esso è a tutti gli effetti un tradizionale cuscinetto a sezione sottile che racchiude in sé i vantaggi offerti dal sistema di scorrimento su filo Franke. Le dimensioni sono intercambiabili con prodotti attualmente presenti sul mercato, ma il cuscinetto LEG8 offre, a parità di taglia, capacità di carico superiori grazie alla tecnologia dei quattro punti di contatto Franke. Il cuscinetto LEG8 rappresenta la versione entry level dei cuscinetti a quattro punti di contatto su filo metallico: l’alloggiamento risulta semplice da costruire ed il cuscinetto è facilmente manipolabile. Un altro vantaggio è rappresentato dal prezzo che, al crescere del diametro, diventa sempre più competitivo. Come tutti i cuscinetti Franke il nuovo LEG8 è estremamente flessibile ed adatto a molteplici utilizzi in svariati settori come la robotica, l’industria del packaging, il tessile, manipolazione, automazione meccanica ed industria medicale. Il cuscinetto LEG8 è disponibile in diametri da 5 a 30” con una sezione di 5/16”.
Home » A sezione sottile i nuovi LEG8 di Franke
A sezione sottile i nuovi LEG8 di Franke
Condividi
Articoli correlati

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory
Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva