Che cos’è “l’unprinting”

unprinting-toner-removed-cambridgePer “unprinting” si intende l’operazione svolta da un particolare stampante che, al posto di aggiungere inchiostro sul foglio di carta, lo toglie.

La stampante si chiama Reduse ed è nata all’interno dell’Università di Cambridge (UK).

“Siamo molto orgogliosi di questa tecnologia, perché consente di riutilizzare la carta in un ufficio diverse volte. Sapevate che un dipendente medio di un ufficio usa 10.000 fogli di carta ogni anno, la maggior parte dei quali vengono eliminati nel giro di pochi giorni? Immaginate il tipo di impatto che Unprinting avrà in futuro.  Non richiede particolari modifiche del modo di lavorare,  è facile da implementare e offre un eccezionale risparmio sui costi e, non per ultimo, notevoli riduzioni di CO2.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo