Cervelli in controtendenza

A sinistra, Antonio Caraviello insieme al suo team.
A sinistra, Antonio Caraviello insieme al suo team.

 A cura di Michela Maggi, avvocato – PhD in Intellectual Property Law         

In un tempo in cui uno dei nostri migliori prodotti di esportazione potrebbe essere la serie televisiva “Gomorra” che descrive con perspicace realismo uno dei luoghi della Campania da cui molti probabilmente vorrebbero scappare, ecco che arriva chi è diverso, chi è bravo, chi addirittura torna indietro: dalla Germania alla Campania. Si tratta di un gruppo di giovani progettisti italiani che sono stati reclutati in Italia dalla Germania, via skype, e che una volta sperimentata la situazione in Germania e pur in presenza di un “posto fisso” sono tornati in Italia per creare qualcosa di locale, con la sperimentata convinzione che i nostri cervelli sono i più creativi. Si tratta di Antonio Caraviello, giovane cittadino napoletano di 28 anni, che con altri giovani ingegneri (Pierluigi Cirillo, 28 anni, Raffaele Sansone 28 anni e Rocco Di Palma 29 Anni) ha fondato la Sophia High Tech, start-up avente sede legale a Poggiomarino, in provincia di Napoli. Abbiamo quindi deciso di farci raccontare la sua storia direttamente da lui.

Leggi l’articolo sulla rivista

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di