Letteralmente “finanziamento della folla”, è un fenomeno che sta vedendo un grande incremento negli ultimi anni. Consiste nel proporre un progetto – solitamente tramite una piattaforma web specializzata – a un pubblico più vasto possibile. Chi è interessato al prodotto può offrire delle quote, che possono essere modeste (qualche euro) ma anche di entità più rilevante (fi no a centinaia di euro o in alcuni casi migliaia); il finanziatore, a seconda della quota versata, può ricevere in cambio un’anteprima del prodotto o altri servizi, come la menzione del proprio nome fra i contributori. Questa modalità di finanziamento, che non lega il progettista a un prestito o a grandi investitori, permette agli ideatori di ottenere una quota di fondi iniziali. Questi fondi vengono generalmente usati per avviare la produzione in una scala che la rende economicamente conveniente; non necessariamente però la produzione di un progetto di crowdfunding andato a buon fi ne viene continuata: non è raro vedere progetti terminare dopo aver consegnato i lotti ai finanziatori (rendendo i prodotti oggetti quasi da collezione). Il controllo della comunità di finanziatori rende i progetti relativamente sicuri; tuttavia non è raro vedere progetti che, dopo ritardi anche di qualche anno, vengono chiusi senza consegnare il prodotto come promesso.
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono