La metropoli coreana, capitale mondiale dello smartphone, ha trovato un modo innovativo ed ecologico per caricare gratis tutti i dispositivi mobili dei suoi abitanti: stazioni di ricarica alimentate da impianti di mini-idro lungo il corso del fiume artificiale Cheonggyecheon. Il progetto è stato sviluppato dalla start-up Innomad ed è parte degli sforzi compiuti dalla città per aumentare il contributo energetico apportato dalle fonti rinnovabili. Tutti i componenti dell’impianto, dalle mini turbine alle prese elettriche, sono stati forniti da 10 aziende nazionali, tra cui Corea Hydro e Nuclear Power C. Gli sviluppatori dell’iniziativa dichiarano che le stazioni di mini-idroelettrico saranno in grado di caricare completamente la maggior parte dei dispositivi in due o tre ore. E se le cinque stazioni attualmente in produzione dovessero rivelarsi un successo, l’Amministrazione municipale promette di valutare l’ampliamento della rete. Gli impianti di mini-idro rientrano in un programma di rinnovamento urbano per aumentare il contributo energetico apportato dalle fonti rinnovabili.
Home » Seoul ricarica lo smartphone nel fiume
Seoul ricarica lo smartphone nel fiume
Condividi
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di