Per ora ci si ricarica un telefonino…

Grazie al principio del motore di Stirling, un motore ad aria calda a combustione esterna inventato nel 1816 dall’omonimo e ‘singolare’ inventore scozzese Robert Stirling, in poche parole, sfrutta le differenze di temperatura per creare energia. Nella fattispecie, gli inventori del One Puck, hanno brevettato e commercializzato un disco che grazie al principio di Stirling è in grado di ricaricare un cellulare esausto sia attraverso una bevanda fredda che un caffè bollente. Il principio è piuttosto geniale: poggiando una tazza di the caldo, un cappuccino piuttosto che una candela dal lato corretto del dispositivo, si azionano le turbine all’interno del disco che creano elettricità. Il disco ha un lato blu per poggiare le bevande fredde e un lato rosso per quelle calde. A detta dei produttori, è sufficiente una tazza di caffè americano bollente per ricaricare completamente la batteria di un comune smartphone.

Attualmente One Puck è progettato per produrre 5 Watt di potenza massima, proprio quella di un normale caricabatterie. Considerato che spesso nella nautica, bisogna inventarsi poco, chissà se in futuro, un’evoluzione di questo ‘motore’ possa essere applicata a un motore marino sfruttando le differenze di temperatura dell’acqua…

fonte: http://www.nautechnews.it/

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono