Ansys Scade riceve la qualificazione iso 26262

I progettisti potranno ridurre drasticamente i costi di sviluppo ed essere certi che le loro applicazioni automotive, realizzate utilizzando ANSYS® SCADE®, soddisferanno rigorosi standard di sicurezza grazie al generatore di codice certificato ISO 26262 di ANSYS.

Man mano che l’elettronica, incluse le interfacce uomo-macchina e i display, si diffonde nel settore dei trasporti e diventa sempre più sofisticata, assicurare l’affidabilità del codice software integrato in questi sistemi rappresenta un elemento critico di sicurezza. Per aiutare gli ingegneri a soddisfare i nuovi standard di settore e normativi, TÜV SÜD Rail GmbH ha valutato che i generatori di codice nelle suite ANSYS SCADE KCG 6.4 e ANSYS SCADE Display KCG 6.4.3 sono adatti per lo sviluppo di applicazioni conformi a ISO 26262 fino ad ASIL D, massimo requisito di sicurezza per applicazioni automobilistiche.

Lo standard ISO 26262 definisce la sicurezza funzionale per gli strumenti automotive applicabile all’intero ciclo di vita di tutti i sistemi di sicurezza elettronici ed elettrici per autoveicoli. TÜV SÜD è una nota organizzazione che si occupa di test di verifica e ispezione con più di 13.000 esperti certificati che offrono consulenza, prove, certificazioni e servizi di formazione in oltre 600 sedi dislocate in Europa e negli Stati Uniti.

“Siamo lieti che le più recenti versioni di SCADE Suite KCG e SCADE Display KCG abbiano ricevuto una certificazione aggiuntiva, ampliando ulteriormente la nostra competenza nel settore automobilistico, mentre continuiamo ad investire per supportare standard di sicurezza e qualificazione degli strumenti”, ha dichiarato Eric Bantegnie, ANSYS Vice President della Systems Business Unit. “Questa certificazione TÜV SÜD ratifica la qualità e l’affidabilità delle nostre soluzioni SCADE Suite e SCADE Display e dei rispettivi generatori di codice per i clienti del settore automobilistico”.

SCADE Suite, suite di strumenti model-based per lo sviluppo di software di controllo, e SCADE Display, suite di strumenti model-based flessibili per lo sviluppo di interfacce uomo-macchina, sono stati progettati in stretta collaborazione con le autorità di certificazione presso l’European Aviation Safety Agency, la US Federal Aviation Administration e TÜV SÜD. Le soluzioni sono parte di una soluzione Model-Based Engineering completa di ANSYS, in cui modellazione e simulazione vengono utilizzate lungo l’intero ciclo di sviluppo del prodotto e come definizione normativa e verifica della progettazione di un prodotto. SCADE e il portfolio di ANSYS accelerano i tempi di sviluppo e riducono i problemi di integrazione in fase avanzata, consentendo ai team di progettazione di “scomporre” sistematicamente i requisiti di prodotto in progetti architettonici ed eventualmente in disegni dettagliati per tutte le discipline ingegneristiche.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte