Emerson Network Power introduce un’innovativa soluzione freecooling evaporativa indiretta

LiebertEFC_soluzione freecooling evaporativaEmerson Network Power, divisione di Emerson e protagonista globale nell’ottimizzazione della disponibilità, capacità ed efficienza dell’infrastruttura critica, ha annunciato oggi l’introduzione sul mercato della soluzione Liebert® EFC in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA). La società ha inoltre reso nota la disponibilità della sua nuova e avanzatissima Evaporative Cooling Validation Area all’interno del Thermal Management Customer Experience Center situato a Piove di Sacco (Padova, Italia).

La soluzione Liebert EFC di Emerson Network Power utilizza una combinazione di freecooling evaporativo indiretto con uno scambiatore di calore aria-aria all’interno di un’unica unità. Grazie al processo di evaporazione dell’acqua, questa tecnologia è in grado di ottenere livelli di pPUE (Power Usage Effectiveness) parziali di 1,03 e di abbattere le emissioni di CO2. Il sistema assicura livelli elevati di efficienza energetica e, di conseguenza, riduce al minimo i costi di esercizio.

Le prestazioni di alto livello possono essere verificate  in un ampio spettro di condizioni operative all’interno dell’Evaporative Cooling Validation Area. La struttura dei test è in grado di simulare carichi IT fino a 400 kW, con parametri di portata dell’aria fino a 100.000 m3 l’ora, replicando le condizioni di picco tipiche nella regione EMEA, con una straordinaria precisione di misurazione delle prestazioni entro una tolleranza massima di +/-5%. Questa risorsa offre ai clienti l’opportunità di assistere alle dimostrazioni prima di procedere con l’installazione in condizioni sul campo molto diverse fra loro e garantisce una trasparenza assoluta sui parametri prestazionali della soluzione Liebert EFC oltre alla possibilità di confrontarsi con il team di esperti di Emerson Network Power.

La logica di controllo, brevettata e disponibile unicamente da Emerson Network Power, permette a Liebert EFC di ottimizzare i volumi d’aria interni e le temperature in base ai requisiti specifici dei server e in funzione dei loro fabbisogni di portata d’aria. In tal modo si evitano sprechi energetici per spostare o raffreddare aria non richiesta. Inoltre, il controllo iCOM dedicato analizza in modo accurato l’equilibrio più efficiente tra acqua ed elettricità, contribuendo a un’ulteriore miglioramento nella gestione dei costi. Il calcolo si basa sui fabbisogni del data center e tiene conto anche delle fluttuazioni delle tariffe di acqua ed elettricità.

Liebert EFC prevede inoltre modalità operative che sono studiate per operare in diverse condizioni ambientali. Il sistema riesce ad adattarsi con la massima efficienza in funzione sia dell’ambiente esterno che del condizionamento richiesto dal data center, e  l’unità mantiene sempre la separazione fisica tra l’ambiente interno ed esterno. Le operazioni possono così proseguire senza il rischio di contaminazioni dell’aria dovute a fattori esterni variabili quali livelli elevati di inquinamento o fumo.

Questa tecnologia, che è stata sviluppata dalla divisione Thermal Management dedicata di Emerson Network Power, amplia e potenzia ulteriormente l’attuale portfolio adiabatico di cui fa parte la soluzione Liebert® AFC recentemente presentata. Il team di esperti ha preso spunto dalle indicazioni dei clienti per realizzare una soluzione all’avanguardia studiata per rispondere alle esigenze delle aziende odierne, con attenzione alle strutture medio-grandi e di colocation.

Con una presenza in oltre 150 paesi, il sostegno di un’assistenza locale e il supporto di oltre 3.200 professionisti certificati, Emerson Network Power gode di una posizione unica per offrire soluzioni e supporto completo a clienti in qualsiasi parte del mondo, 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana.

 

“La soluzione Liebert EFC e la Evaporative Cooling Validation Area sono un complemento vitale al nostro portfolio Thermal Management. Offrono ai nostri clienti la totale trasparenza sulla soluzione, oltre a ingenti risparmi sui costi e un prodotto di altissima qualità”, ha dichiarato Kevin Brady, vicepresidente Thermal Management, Emerson Network Power EMEA. “Integrando i riscontri dei nostri clienti lungo l’intero processo di sviluppo, facciamo sì che le nostre soluzioni di Thermal Management rispondano realmente alle esigenze in continuo divenire delle loro aziende.”

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di