L’alluminio di sistema

Nastro a catena con dimeDa oltre vent’anni ARI metal è specializzata nello sviluppo del sistema costruttivo modulare “L’ALLUMINIO DI SISTEMA®”, ossia un sistema basato su profilati modulari in alluminio anodizzato che risultano essere più flessibili per le costruzioni meccaniche.

Tale sistema permette la costruzione di prodotti finiti quali i sistemi lineari di movimentazione che si differenziano in quattro tipologie:

1.     Nastri di trasporto a tappeto e a catena

I nastri di trasporto a tappeto e a catena vengono impiegati in qualsiasi linea produttiva e sono caratterizzati da un’estrema precisione e cura dei particolari. Il telaio in estruso di alluminio  anodizzato naturale conferisce un gradevole aspetto estetico. La cava del profilo permette di applicare al nastro ogni tipo di accessorio;  i tappeti utilizzati possono essere di varie tipologie e materiali in base all’applicazione finale.

2.     Rulliere folli e motorizzate     

Le rulliere, folli o motorizzate, vengono utilizzate per trasportare prodotti prima e dopo linee di processo produttivo ed ovunque vi sia la necessità di creare un accumulo di prodotto.
Tali trasportatori sono costruiti con telai modulari in alluminio anodizzato e possono seguire percorsi rettilinei orizzontali o inclinati, mantenendo inalterata la rigidità della struttura. Le rulliere sono realizzate con rulli cilindrici, di vari diametri e lunghezze, normalmente in acciaio zincato, ma anche in materiale  plastico, in acciaio inox o con rivestimento in gomma. Le rulliere curve completano la gamma di produzione.

3.    Unità lineari – Guide lineari

Nel campo dell’automazione e della costruzione di macchine sempre più spesso vengono utilizzate unità lineari, sia nei semplici spostamenti fino ai complessi sistemi multiasse con precisione  e grande velocità. Ogni applicazione è diversa e deve avere la giusta soluzione, senza trascurare l’aspetto economico.

La grande scelta di unità lineari ARI metal è nata dalle diverse applicazioni dei clienti che ha permesso all’azienda di giungere alla progettazione di un modulo standard dal prezzo contenuto e rapidamente disponibile.

4.    Sistemi di movimentazione completi

Traslatore pannelli verticaleI sistemi per la movimentazione dei materiali sono parte fondamentale dei sistemi di produzione flessibile (FMS). ARI metal progetta e realizza sistemi per il trasporto (o movimentazione in senso stretto), lo stoccaggio, il controllo e la protezione del materiale.

Questi sistemi partono da linee di  movimentazione di semplici trasporti a pallet,  mobile o fissi su catene, fino ad arrivare a sistemi più complessi di traslo elevazione, permettendo l’approvvigionamento dei processi produttivi e lo spostamento di parti di prodotti, semilavorati o prodotti finiti. L’automatizzazione di questi sistemi permette una drastica diminuzione dei tempi di produzione e l’implementazione di sistemi di controllo qualitativo.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di