La simulazione Ansys garantisce la sicurezza dello stadio dei mondiali 2014

Mondiali-Brasile-2014Decine di migliaia di tifosi potranno concentrarsi sull’azione che si svolge sul terreno di gioco durante le partite dei Mondiali di calcio senza doversi preoccupare per l’integrità strutturale dello stadio grazie alla tecnologia di simulazione ANSYS. Le analisi multifisiche hanno infatti appurato che i feroci venti brasiliani non avranno alcun impatto sulla sicurezza di spettatori e team che si avvicenderanno nell’Estádio Nacional Mané Garrincha di Brasilia. Gli ingegneri hanno completato le analisi in due settimane – circa un decimo del tempo necessario per la validazione nelle tradizionali gallerie del vento – con costi del 66% inferiori rispetto ai test fisici.

Lo stadio – originariamente costruito nel 1974 – è stato ristrutturato con una nuova facciata e un tetto in metallo, nonché un campo “ribassato” che consente una visione perfetta da qualunque posto a sedere. NOVACAP – società brasiliana coinvolta nella costruzione dello stadio – ha collaborato con Paulo de Mattos Pimenta, professore presso l’Università di São Paulo, per essere certi che la struttura possa resistere alle forze estreme generate dal vento.  I tempi di consegna molto stringenti hanno richiesto che l’operazione fosse completata in soli 15 giorni, impiegando il 90% in meno rispetto al tempo che sarebbe stato necessario per costruire un modello in scala ed eseguire il test nella galleria del vento.

Gli specialisti di simulazione di ESSS – Channel Partner di ANSYS per Brasile e Sud America – hanno utilizzato il software di fluidodinamica ANSYS® per prevedere il flusso d’aria intorno allo stadio nonché la pressione sul tetto. Gli specialisti hanno utilizzato anche il software di analisi agli elementi finiti di ANSYS per studiare gli effetti combinati di vento e delle tifoserie che si scatenano in balli e spostamenti di massa, sulla struttura dello stadio stesso. 

“I risultati di ANSYS mi hanno indotto ad apportare alcune modifiche quali l’aumento del numero di cavi e della loro tensione”, ha dichiarato il professor Pimenta. “Questa è la prima volta che la simulazione multifisica viene impiegata come strumento principale per prevedere gli effetti del vento e conseguentemente validare la progettazione di un grande stadio in Brasile”.

“I Mondiali di calcio sono uno degli eventi sportivi più emozionanti che si possano immaginare e ANSYS è davvero molto orgogliosa di far parte di questo successo”, ha commentato Gilles Eggenspieler, fluids product manager in ANSYS. “Come lo stadio della Coppa del Mondo rivela, la simulazione sta rivoluzionando il processo di progettazione riducendo la necessità di costosi test fisici in quasi tutti i settori. Ciò consente di risparmiare tempo e denaro quando si progettano oggetti, mezzi di trasporto o edifici innovativi di cui l’Estádio Nacional Mané Garrincha” è un ottimo esempio. 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di