La visualizzazione diventa semplice

KAS HMI Group.jpg_ico500Kollmorgen amplia il suo portafoglio di automazione con nuove HMI. I pannelli tipo AKI sono disponibili in tre classi di prestazioni con dimensioni dello schermo 16:9 comprese fra 4´´e 21´´. Dal punto di vista del prezzo e delle prestazioni, le differenze essenziali fra AKI-A, AKI-B e AKI-C sono la definizione, la potenza di elaborazione e la varietà delle possibilità di connessione e comunicazione. Poiché nella Automation Suite 2.7 Kollmorgen è totalmente integrato anche il Visualization Builder 2.0 Kollmorgen, i costruttori di macchine e impianti possono utilizzare tutti i vantaggi di un sistema di automazione e motion control pienamente armonizzato.

Con il loro processore ARM9, le unità HMI tipo AKI-A sono destinate ad applicazioni standard in cui sono adeguati schermi del display con diagonali fra quattro e dieci pollici e una connettività limitata. I pannelli AKI-B, funzionalmente più avanzati, coprono dimensioni dello schermo di 7, 12 e 15 pollici. Le unità rivestite con polvere, con i loro processori Atom, offrono una potenza di elaborazione maggiorata, insieme a connessioni espanse per comunicazioni seriali e audio, oltre a USB ed Ethernet. La classe AKI-C copre HMI flessibili che hanno dimensioni dello schermo comprese fra 12 e 21 pollici e un PC industriale completo con processori a quattro core i7.

Tutti i membri della famiglia AKI si connettono senza soluzione di continuità come piattaforma aperta nell’Automation Suite Kollmorgen, velocizzando lo sviluppo di soluzioni di automazione e visualizzazione senza interfacce interposte. Il lato frontale dei display raggiunge lo standard IP65 e, grazie al loro design liscio, le unità possono essere utilizzate in ambienti a elevati requisiti igienici nei settori del packaging, alimentare e delle bevande.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di