Fornitura di componenti e assemblati per la trasmissione di potenza

FMV Trasmissioni Meccaniche

FMV Trasmissioni Meccaniche, azienda nata nel 1966, è una realtà organizzata in due reparti operativi; la fonderia a gravità in conchiglia in leghe di alluminio e l’articolata officina meccanica, dove particolari e prodotti vengono interamente lavorati. FMV Trasmissioni Meccaniche svolge la propria attività presso la sede di Poggibonsi (SI), su un’area produttiva coperta di oltre 2.000 mq.

«In oltre cinquant’anni di attività – spiega Costanza Conti Valiani, titolare e presidente dell’azienda – abbiamo servito costruttori di macchine e di impianti alimentari, costruttori di macchinari edili e di macchine agricole, ma anche di motori elettrici, pompe, compressori, tanto per citare alcuni ambiti. Per alcuni di loro, il nostro supporto si è esteso dalla tradizionale subfornitura al ruolo di capo-commessa, con possibilità di restituire assiemi come quelli, per esempio, realizzati per la trasmissione di potenza, assemblati al nostro interno e completi dei nostri manufatti e di tutta la componentistica necessaria».

Il reparto di fonderia con fusione a gravità in conchiglia in leghe d’alluminio

Per quanto concerne il reparto di fonderia con fusione a gravità in conchiglia in leghe d’alluminio (con possibilità di gestire oltre 10 leghe differenti), l’azienda dispone di 18 conchigliatrici e di alcuni forni fusori. «Nel reparto – precisa Lisa Valiani, ingegnere referente R&Dsi sta introducendo una nuova e performante isola robotizzata che permette di incrementare in modo significativo la qualità e tipologia delle produzioni con un peso fisico maggiore rispetto a prima, ovvero leghe e fusioni più pesanti».

Nel reparto di fonderia FMV Trasmissioni Meccaniche dispone di 18 conchigliatrici e di alcuni forni fusori

Esempi di prodotti che hanno beneficiato di tali migliorie sono volti al mercato dei compressori e delle pompe. «A quest’isola robotizzata che si occupa della colata della materia – aggiunge l’ing. Valiani – abbiamo affiancato due forni fusori nuovi e aggiornato la parte software delle macchine per l’asservimento ottimizzato. In sostanza, abbiamo unito capacità produttiva in fonderia e un più elevato livello qualitativo».

L'officina meccanica
Altrettanto tecnologicamente attrezzata è anche l’officina meccanica, dove vi sono tre centri di lavoro completi di cambio pallet, numerosi torni (alcuni dei quali robotizzati e con caricatore automatico), un tornio da barra, oltre una rettifica, filettatrici, stozzatrici, brocciatrici e una marcatrice.

La nuova isola robotizzata in fonderia e i centri di lavoro con cambio pallet installati in officina meccanica sono parte degli investimenti pianificati negli ultimi due anni nell’ottica 4.0.

Puleggia Poly-v realizzata da FMV Trasmissioni Meccaniche

Le nuove integrazioni riflettono la costante ricerca di ottimizzazione dei processi per garantire elevati livelli di qualità dei manufatti e degli assemblati richiesti dai clienti.

La qualità è garantita e certificata non solo durante la produzione e il processo, ma anche grazie alla presenza di una sala metrologica all’interno dell’officina meccanica e una macchina radioscopica, utilizzate per effettuare tutti i rilievi delle quote critiche richieste dai clienti. Va notato che FMV Trasmissioni Meccaniche considera la qualità e la tutela dell’ambiente come elementi fondamentali nella propria strategia imprenditoriale. Per questo motivo, l’azienda applica un Sistema di Gestione integrato che risponde alle norme UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001.

Industria 4.0 per vincere le nuove sfide di mercato

Con la maggior parte dei propri impianti interconnessi, secondo i requisiti richiesti da Industria 4.0, FMV Trasmissioni Meccaniche guarda al futuro con importanti ambizioni di crescita.
«Oltre a completare questa transizione digitale – chiarisce Costanza Conti Valiani – l’aver già implementato un software collegato anche alla pianificazione della produzione e alla contabilità industriale, ci permette di dialogare costantemente con le macchine stesse e di valutare tutti gli indicatori. Ciò per razionalizzare e ottimizzare le gestioni di commessa, in ottica di maggiore competitività e per servire ancora meglio il mercato e i nostri clienti».

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di