Magnaghi Aeronautica e Roboze: partnership industriale per la stampa 3D

Da sinistra: Alessio Lorusso (CEO & fondatore di Roboze) e Paolo Graziano (CEO di Magroup).
Partnership industriale tra Magnaghi Aeronautica e Roboze: riduzione dei pesi, emissioni e certificazione del processo produttivo.

Partnership industriale tra Magnaghi Aeronautica e Roboze: riduzione dei pesi, emissioni e certificazione del processo produttivo tramite tecnologia di stampa 3D Roboze, i pilastri dell’accordo.

Il futuro dell’aeronautica e della manifattura additiva si scrive all’International Paris Air Show: Nuovo accordo firmato tra Magnaghi Aeronautica Group, azienda specializzata nei sistemi di atterraggio e nelle superfici di controllo alari e mobili in composito e Roboze, produttrice di stampanto 3D per super polimeri e compositi avanzati.

Nell’industria aeronautica, la manifattura additiva ha aperto nuove possibilità e ha rivoluzionato diversi aspetti della progettazione e produzione di componenti per aeromobili complessi e con pesi ridotti, senza compromettere la capacità strutturale e la sicurezza. Finora, tuttavia, le applicazioni di stampa 3D dei polimeri sono state esclusivamente per gli interni. Roboze e Magnaghi collaborano da tempo per cambiare questo paradigma, con l’obiettivo di entrare presto in produzione per i componenti dei carrelli di atterraggio di classe 3 e 2, standardizzando al contempo l’approccio di produzione e qualificazione della tecnologia di stampa 3D.

La visione di Magnaghi

La visione di Magnaghi è sempre stata centrata sull’innovazione e lo sviluppo di design e metodi produttivi d’avanguardia.

“Siamo estremamente entusiasti della partnership con Roboze – ha dichiarato Paolo Graziano CEO di Magroup.  “Magnaghi offre la sua storica conoscenza e competenza nel settore aeronautico unita alla continua ricerca di opportunità tecnologiche innovative per i nostri prodotti da offrire ai nostri clienti in tutto il mondo. Con le competenze di Roboze nella tecnologia di stampa 3D e nella scienza dei materiali, siamo convinti che insieme daremo una forte accelerazione all’adozione della manifattura additiva nel settore aeronautico.”

Alessio Lorusso, CEO & Founder di Roboze, dice: “In Magnaghi troviamo un partner che può fare la differenza per il futuro della stampa 3D nel settore aeronautico. La sua storica specializzazione ci permetterà di essere più veloci e mirati nella validazione di nuove applicazioni e nello sviluppo di materiali innovativi utili all’espansione dei vantaggi della produzione additiva in Europa e nel mondo.”

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di