Fervi, maschi e filiere per filettature di precisione

Fervi - Filettature
Filettature di precisione su metalli diversi, grazie alla serie Maschi e Filiere di Fervi, ideale sia per il settore professionale sia per gli hobbisti

Filettature di precisione su metalli diversi, grazie alla serie Maschi e Filiere di Fervi, ideale sia per il settore professionale sia per gli hobbisti

Filettature di precisione su tutti i metalli possono essere realizzate anche a mano, grazie al kit proposto da Fervi. Si tratta della Serie Maschi e Filiere FERVI (art. M218), ideale per realizzare filettature manuali su componenti in metallo, compresi i non ferrosi, la ghisa e l’alluminio.

Il kit comprende maschi e filiere in acciaio al tungsteno di diverse misure, utilizzabili con gli appositi giramaschi a manubrio regolabili e gli appositi girafiliera per compiere con grande accuratezza la lavorazione.

Il kit di Fervi per filettare

Grazie al kit di FERVI è infatti possibile effettuare filettature sia su fori che perni, dalla misura M2 fino a M18, nelle versioni passo grosso e passo fine. La serie è composta da 110 pezzi, contenuti in una robusta valigetta in metallo.

La pratica valigia consente di conservare in ordine e di trasportare in sicurezza i diversi pezzi che compongono la serie, agevolando la ricerca “a vista” del componente giusto e aiutando a prevenire lo smarrimento degli accessori di dimensione più ridotta. Il peso complessivo del kit è di circa 7 kg.

Fervi - FilettareL’olio giusto per filettare

Per una filettatura impeccabile è poi fondamentale l’utilizzo dell’olio da taglio e per questo FERVI propone un Olio da Taglio (art. S401/10) studiato per consentire la filettatura e la maschiatura di acciai e metalli puri e ad elevata durezza. Questa referenza in formato bomboletta spray è costituita da basi minerali paraffiniche, arricchite con additivi e antisaldanti in grado di agevolare le operazioni di lavorazione e di soddisfare gli elevati standard di settori professionali specifici. Per avere maggiori informazioni su questa e sulle altre soluzioni FERVI è possibile consultare il sito dell’azienda.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di