S100 – Il nuovo sensore fotoelettrico miniatura

S100_coupleDatalogic ha il piacere di annunciare la nuova serie di sensori fotoelettrici miniatura S100.

Grazie alle dimensioni miniatura standard di soli 20x32x12 mm e al layout unico caratterizzato da quattro fori per il fissaggio, i sensori S100 rappresentano la soluzione universale adatta ad ogni esigenza  di montaggio.

La disponibilità di tutte le funzioni ottiche standard combinata ai costi contenuti rendono questi sensori la soluzione ideale per le macchine automatiche e le linee di trasporto o di immagazzinamento che richiedono numerosi punti di rilevazione, senza la necessità di intervenire sulla regolazione di ogni sensore.

Uno dei vantaggi principali di S100, oltre alla flessibilità e alla convenienza, è la semplicità di installazione. L’assenza di trimmer di regolazione agevola l’impostazione dei sensori, con conseguente risparmio di tempo, oltre ad eliminare qualsiasi rischio di manomissione. Questa caratteristica distintiva della nuova serie S100 si rivela particolarmente utile quando è necessaria l’installazione o la manutenzione di elevate quantità di sensori.

La serie S100 offre una gamma completa di modelli: proiettore-ricevitore a 12 m, sbarramenti a retroriflessione a 8 m e in versione polarizzata a 5 o a 2 m, tasteggi diffusi a 30 o 50 cm,  tasteggi focalizzati a 70 mm o a soppressione dello sfondo fino a 100 mm.

Tutti i modelli sono disponibili con collegamento a connettore M8 oppure a cavo di 2 m, nelle versioni con uscita NPN oppure PNP. La selezione del modo operativo Buio o Luce può essere fatta da ingresso remoto, utilizzabile anche per l’impostazione della distanza di soppressione dello sfondo.

Applicazioni tipiche per il nuovo sensore fotoelettrico miniatura S100 sono le macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio, così come le linee di trasporto o immagazzinamento in impianti di logistica.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di