SocialSpace di Cadillac, il salotto elettrico a guida autonoma

Cadillac SocialSpace
SocialSpace è la concept car che Cadillac ha immaginato per un futuro prossimo: un salotto a quattro ruote, elettrico e a guida autonoma.

SocialSpace è la concept car che Cadillac ha immaginato per un futuro prossimo: un salotto a quattro ruote, elettrico e a guida autonoma.

“Lussuosi servizi che consentono a sei viaggiatori di ricaricarsi e riconnetersi tra di loro durante il viaggio”. Così Cadillac introduce il suo progetto di concept car del futuro, Social Space, sperando che quel “ricaricarsi” relativo ai passeggieri sia da considerarsi metaforico.

SocialSpace, autonoma ed elettrica

Trascorrere del tempo insieme in maniera piacevole: questo l’obiettivo dei visionari progettisti di SocialSpace, veicolo autonomo ed elettrico che è stato messo a punto (a livello di idea, naturalmente) per spostare sei persone con particolare attenzione al loro benessere.

SocialSpace

In tutta la cabina della SocialSpace ci sono sensori biometrici che interpretano i segnali vitali dei passeggeri per regolare autonomamente la temperatura interna, l’umidità, l’illuminazione, il rumore ambientale e persino gli aromi in base al loro umore.

La visione di GM

SocialSpace supporta al visione di GM (Cadillac è un marchio di General Motors) di zero incidenti, zero emissioni e zero congestione. La guida completamente autonoma ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza e ridurre la congestione, mentre un motore elettrico non produce emissioni dallo scarico.

Un ampio tetto in vetro attira gli occhi verso il cielo e collega i viaggiatori all’ambiente esterno, mentre le viste limitate ai lati offrono il comfort della privacy.

SocialSpace

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte