i4L Scara, da Omron nuovi modelli di robot EtherCAT

robot i4L Scara
Omron ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara con prestazioni più elevate e un più basso TCO.

Omron ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara. Prestazioni più elevate insieme a un più basso costo totale di gestione e la possibilità di applicazioni multirobot sincronizzate tramite Robotic Controller Integrato.

Omron ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara. Il robot i4L Scara assicura la qualità, la scalabilità e la flessibilità di integrazione migliori della categoria.

Grazie al design compatto e all’ingombro ridotto, è semplice da installare e offre una facile integrazione con connettività Ethernet o EtherCAT nella base. Inoltre, insieme al Robotic Controller Integrato, gli utenti possono implementare diversi robot e ridurre la complessità di configurazione e i tempi di programmazione. La sua velocità lo rende ideale per le attività di movimentazione dei materiali, liberando al contempo le risorse umane per impiegarle su altre attività in grado di massimizzare la produttività.

Grazie ai modelli EtherCAT, abbiamo portato i robot SCARA al livello successivo. Possono essere implementati in un’ampia gamma di applicazioni per una maggiore produttività sul luogo di lavoro”, ha dichiarato Fernando Vaquerizo, Fixed and Cobots Product Marketing Manager di OMRON Europe.

Caratteristiche e vantaggi principali del robot i4L

  • Capacità di carico di 5 kg
  • Raggio d’azione di 350 mm, 450 mm e 550 mm con opzioni di montaggio su tavolo e a parete
  • Robotic Controller Integrato NJ-R per applicazioni multirobot con modelli EtherCAT
  • Modelli Ethernet stand-alone
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di