Torni pesanti dedicati al mondo industriale

Torni pesanti
FERVI amplia la gamma di torni pesanti dedicati al mondo industriale con dodici nuovi modelli adatti per lavori di carpenteria e metallurgia.

FERVI amplia la gamma di torni pesanti dedicati al mondo industriale con dodici nuovi modelli adatti per lavori di carpenteria e metallurgia.

Dall’officina all’industria. Le nuove referenze FERVI si inseriscono tra le serie di torni pesanti già esistenti (cod. T095F e T080F) per offrire una maggiore copertura delle esigenze degli operatori del comparto manifatturiero. Già protagonista del settore MRO, FERVI amplia la propria offerta di prodotti affidabili e resistenti al mercato della carpenteria metallica e dell’attrezzeria per officina. I nuovi torni pesanti sono infatti dotati di basamento in ghisa monoblocco, frizione meccanica, visualizzatore a tre assi e scatola ingranaggi semi-norton, caratteristiche in linea con le esigenze d’utilizzo intensivo e professionale.

I nuovi torni pesanti

Ideali per realizzare torniture cilindriche e coniche, sfacciature, profilature, forature, alesature, filettature, tagli e troncature, i torni pesanti FERVI vengono azionati manualmente dall’operatore che può regolare diverse velocità del mandrino autocentrante attraverso pratiche leve e inserire gli avanzamenti rapidi tramite joystick.

La nuova linea di torni pesanti FERVI offre un’altezza-punte variabile da un minimo di 250 mm a un massimo di 385 mm. Inoltre, è in grado di lavorare particolari con un diametro fino a 1050 mm e una lunghezza fino a 3000 mm, il tutto sempre con l’estrema precisione dei prodotti FERVI.

Le nuove referenze delle linee T095Fx, T094Fx, T085Fx e T080Fx sono tutte disponibili su richiesta anche nella versione con motore da 60 Hz o con un set di accessori selezionati in base alle esigenze del cliente.

L’ampliamento di gamma nasce anche da un’esigenza sollecitata dal mondo imprenditoriale a cui FERVI ha risposto, in tempi rapidi, con i nuovi modelli di torni pesanti introdotti e in linea con i criteri di affidabilità, estetica e funzionalità che caratterizza i prodotti dell’azienda emiliana.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di