Tenute è stata acquisita da SKF

Tenute
SKF ha completato l'acquisizione di Tenute. Con sede a Cambiago (MI), sviluppa e produce tenute per diverse applicazioni industriali.

SKF ha completato l’acquisizione di Tenute. La società, con sede a Cambiago (MI), sviluppa e produce tenute per diverse applicazioni industriali e si avvale di circa 50 dipendenti. Tenute sarà integrata nell’attuale attività Seals di SKF.

Peter Thorpman, Direttore di SKF Seals, sottolinea: “Siamo felici di dare il benvenuto in SKF ai nostri nuovi colleghi. Questa acquisizione rafforza ulteriormente la nostra offerta e consente di porre un’attenzione particolare nei confronti dei clienti dell’industria pesante e di processo.”

L’innovazione tecnologica di Tenute

La società ha sempre dedicato una grande attenzione al controllo del prodotto, investendo negli anni molte risorse in questo strategico settore.

Un’apparecchiatura altamente innovativa in grado di effettuare un controllo dimensionale delle guarnizioni molto accurato, chiamata Polaris, è stata sviluppata e messa a punto dall’azienda di Cambiago in collaborazione con la Facoltà di Metrologia del Politecnico di Torino, che l’ha certificata.

La macchina Polaris può misurare 360 punti su guarnizioni il cui diametro arrivi a 1.500 mm, mettendo poi a disposizione dell’operatore un report grafico e numerico.

La sua sorprendente tecnologia senza contatto impedisce qualsiasi deformazione della guarnizione durante le fasi di controllo e misurazione, garantendo ai clienti Tenute la consegna di pezzi visivamente e dimensionalmente perfetti.

Tenute speciali

L’ufficio tecnico dell’azienda si occupa anche di prodotti che possono essere ottimizzati e adattati in base a requisiti specifici. Grazie ad un’innovativa tecnologia di produzione, ha la flessibilità che le consente di produrre prototipi di campioni per la valutazione e il test dei clienti, per applicazioni in vari settori industriali. E’ in grado di produrre anelli di tenuta “State of the Art”, garantendo tolleranze dimensionali molto basse. 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte